Storie
Ecco Giorgia, la prima a nascere nel nuovo ospedale di Biancavilla

di Vittorio Fiorenza
Una foto che ritrae una bella famiglia di Adrano. Un’immagine simbolo che segna l’apertura del nuovo ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla.
Né cerimonie né taglio del nastro, come per anni certa politica ha smaniosamente sperato. Niente passerelle (almeno per il momento). L’avvio delle attività nel nuovo plesso è avvenuto in maniera silenziosa. Anzi, forse è meglio dire con il fragoroso pianto di una neonata.
Ad “inaugurare” l’apertura della struttura (che dalla fine degli anni ’70 era rimasta una cattedrale nel deserto) è stata Giorgia: una bellissima bambina di 3 kg e 300 grammi, venuta alla luce alle 13.08. È lei la prima nata nel nuovo ospedale di Biancavilla.
La mamma della piccola, Maria Concetta D’Agate, ed il papà, Francesco Censabella, entrambi 28enni di Adrano, sono genitori di altre due bambine (Alessia e Chiara di 6 e 4 anni).
«Siamo arrivati qui qualche ora dopo l’apertura del plesso -dicono- e siamo felicissimi che la nostra bimba sia stata la prima a venire alla luce nella nuova struttura».
LEGGI GLI ARTICOLI
►Il nuovo ospedale è già operativo, ore 13.08: avvenuto il primo parto
►Apre l’ospedale, il sindaco: «Giornata storica per Biancavilla»
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Storie
“Teddu pallina”, un creativo: è morto all’età di 94 anni il prof. Dino Sangiorgio
Insegnante e restauratore, fu attivissimo negli anni ’60 e ’70 con la Pro Loco, organizzando diversi eventi

Da tutti era conosciuto come Teddu pallina. Se ne è andato all’età di 94 anni, Dino Sangiorgio. Un maestro d’arte, un creativo. Fu insegnate di educazione artistica nelle scuole media “Antonio Bruno” e “Luigi Sturzo”.
Sangiorgio lega il suo nome a diversi restauri di simulacri sacri, come il Cristo alla colonna e il Cristo all’orto, oltre all’Angelo: tutte statue che animano le processioni della Settimana santa a Biancavilla.
«Il prof. Dino Sangiorgio “Teddu Pallina” un creativo. Negli anni 1960/70, uno dei membri più attivi ed impegnati della Pro Loco nello scenario organizzativo di eventi biancavillesi»: così Salvuccio Furnari, ex amministratore comunale, ne dà testimonianza con un ricordo personale.
I funerali di Dino Sangiorgio saranno celebrati in chiesa madre, il 26 settembre, alle ore 16.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri