In città
La presenza di Supnick a Biancavilla nella serata bis all’Etna Jazz Club


Un grande successo di pubblico e applausi continuati per la serata bis del trombettista di fama internazionale Michael Supnick all’Etna Jazz Club di Biancavilla. Con lui una formazione ben sintonizzata alle interpretazioni dei brani jazz standard eseguiti: Gaetano Rubolotta al pianoforte, Pino Delfino al contrabbasso, Antonio Cantarella alla batteria.
Tra il pubblico presente nella sala gremita di via dei Susini, anche il sassofonista Mario Cammarata o meglio conosciuto come “Mister Samar Sax”. Invitato sul palco, ha eseguito due brani insieme agli artisti della serata, riscuotendo un grande gradimento.
Da segnalare anche la presenza della giovane musicista di Biancavilla, Carlotta Cosentino, violinista in forza nell’orchestra giovanile del Teatro Massimo di Catania, che potremo avere il piacere di ascoltare al teatro greco di Taormina l’estate prossima nella Carmen di Bizet.
La serata di Supnick si inserisce nel programma di eventi del club diretto da Carmen Toscano, promosso tra febbraio e marzo.
Statunitense, ma ormai residente a Roma, Supnick è specializzato in musica jazz tradizionale, be-bop, mainstream, swing, blues, latino, salsa. Ha compiuto i suoi studi presso l’University of Indiana e il Berklee College. Le sue esperienze professionali si estendono non solo al campo musicale, ma anche a quello del cinema, della televisione e della radio, avendo preso parte come attore a film importanti (tra cui “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore) e come musicista in popolari trasmissioni televisive (tra cui “Indietro tutta” di Renzo Arbore).
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
A 30 anni dalla strage mafiosa di Capaci, Biancavilla non dimentica
Inaugurato un murale di Placido Lavenia con l’immagine simbolo di Falcone e Borsellino


Biancavilla ha celebrato il 30° anniversario della strage mafiosa di Capaci. Lo ha fatto con il coinvolgimento degli alunni delle scuole cittadine con cartelloni e slogan. Il ricordo di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, e degli uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, ha visto in prima linea i vertici istituzionali.
A fianco al sindaco Antonio Bonanno, anche il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e il comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, maresciallo Fabrizio Gatta.
«Vogliamo ‘creare’ –ha detto il sindaco Bonanno– la memoria in quanti non erano nati nel 1992 per testimoniare della grandezza di uomini che hanno difeso la legalità nel nostro Paese a costo della vita. E con le armi del diritto, l’Italia intera ha saputo reagire dopo il periodo buio delle stragi».
Diversi momenti hanno caratterizzato la mattinata di iniziative. In via Benedetto Croce è stato inaugurato un murale, realizzato da Placido Lavenia, che riprende la foto famosa di Falcone e Borsellino che sorridono insieme. “Gli uomini passano, le idee restano”, recita la scritta a fianco.
«L’opera -spiega Lavenia- è stata realizzata volutamente con i tratti del fumetto. Ho pensato a Falcone e Borsellino come due supereroi da far apprezzare ai nostri ragazzi per i loro poteri eccezionali. Personaggi con i “costumi” della toga di magistrato e la forza delle ali della libertà. Supereroi dal cuore che batteva grazie alle loro idee e che continua a battere d’amore per la nostra terra di Sicilia».
A Villa delle Favare, infine, si sono esibiti i ragazzi dell’Orchestra della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto