In città
“Natale in uno scatto” nel concorso dell’associazione Ad Maiora




Un particolare del presepe vivente promosso nel 2015 a Biancavilla dall’associazione Mondo Nuovo
“Natale in… uno scatto”. È il titolo del concorso fotografico promosso dall’associazione culturale “Ad Maiora Sicilia” e dedicato alle tradizioni di Biancavilla. Chiunque può partecipare con una propria foto sul Natale biancavillese (novena, particolari del paese in festa, presepi viventi, momenti di ritrovo in casa con riferimenti chiaramente natalizi.
Le foto dovranno essere inviate entro il 30 dicembre 2017, tramite messenger della pagina facebook dell’associazione. Nella stessa pagina, le immagini saranno pubblicate il 31 dicembre e quella che –entro il 4 gennaio – riceverà il maggiore numero di like, sarà dichiarata vincitrice del concorso.
La premiazione avverrà al teatro comunale “La Fenice” di Biancavilla, in occasione della “tombola di beneficenza” programmata il 5 gennaio ed organizzata dalla stessa associazione “Ad Maiora”. Tutte le foto parteciperanno ad un sorteggio con relativo premio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Biancavilla ricorda Paolo Borsellino a 30 anni dalla strage che segnò l’Italia
Piantato un albero di ulivo, simbolo di speranza: «Il profumo della libertà contro il puzzo dell’indifferenza»


Trent’anni fa la strage di via D’Amelio. Trent’anni dalla barbara uccisione di Paolo Borsellino e della sua scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Biancavilla ha ricordato quell’evento -succeduto alla strage di Capaci- che ha segnato la storia della nostra Repubblica.
In piazza Falcone e Borsellino, dove si trova il monumento cittadino dedicato ai due magistrati antimafia, è stato piantato un albero di ulivo come simbolo di pace e di speranza.
«Ciascuno di noi ha il dovere di coltivare la memoria per 365 giorni l’anno», ha detto il sindaco Antonio Bonanno, affiancato dall’assessore all’Educazione civica, Enza Cantarella. Con loro, una parte del clero biancavillese, il comandante della stazione dei carabinieri, Fabrizio Gatta, e la presenza di tanti giovanissimi biancavillesi. Soprattutto ragazzi dei grest parrocchiali e dei gruppi di boy scout.
«Ricordare Borsellino 30 anni dopo la strage vuol dire -ha sottolineato Bonanno- far memoria di come egli incarnò alla perfezione la figura del servitore dello Stato che lottava per l’affermazione della legalità. Alla stessa maniera del suo amico Giovanni Falcone. Grazie a Paolo Borsellino, l’Italia comprese che la lotta alla mafia non doveva essere una distaccata opera di repressione ma un movimento culturale che deve coinvolgere le giovani generazioni».
«Per questa ragione -ha evidenziato il sindaco- è stata particolarmente significativa la presenza di tantissimi ragazzi».
Due di loro hanno letto brevi passi dei discorsi che Borsellino pronunciò durante gli incontri con i giovani: “La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”.
Alla fiaccolata di Palermo in fascia tricolore
In serata, il primo cittadino ha partecipato a Palermo alla fiaccolata in ricordo di Borsellino. Lo ha fatto indossando la fascia tricolore, in rappresentanza di tutta Biancavilla.
«Da anni -ha ricordato- partecipo a questo appuntamento per testimoniare la stima nei confronti di Paolo Borsellino che ha dato la vita (assieme a lui 5 agenti della scorta) per affermare legalità e giustizia in tutta Italia. Partecipare alla fiaccolata da sindaco mi rende ancora più orgoglioso. So, infatti, di onorare la memoria di un grande magistrato rappresentando tutta la mia comunità che attinge a quei valori per i quali Borsellino ha lottato».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie3 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Fuori città3 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca3 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto
-
Cronaca2 mesi fa
Alimenti scaduti, lavoratori in nero e furto all’Enel: blitz in un panificio