In città
Una novena di Natale itinerante con la confraternita di S. Maria dell’Idria


“A Nuvera di Natale” itinerante è l’iniziativa proposta a Biancavilla per il periodo natalizio dalla Confraternita Santa Maria dell’Idria. La novena tradizionale, cantata in vernacolo siciliano da un gruppo di musicisti nei nove giorni che precedono il Natale, hanno sposato in pieno l’idea del gruppo religioso. Nove giorni con nove famiglie che hanno accolto questa esperienza.
«Una bella iniziativa, non aspettavamo questo riscontro da parte delle persone –sottolinea il governatore Nicola Chisari– ogni giorno è bello andare in una casa diversa e riscoprire lo spirito familiare dentro ogni casa.
L’iniziativa vuole coinvolgere il territorio parrocchiale, in particolare la parte più periferica, portando dentro ogni famiglia sia l’aspetto folkloristico sia l’aspetto cristiano con la lettura di una passo tratto dal Vangelo.
«Dobbiamo continuare a tramandare le nostre tradizioni –continua Chisari, alla guida della Confraternita da quattro anni– dobbiamo far capire ai giovani come con semplicità si riesca a fare unione e, nello stesso tempo, “chiesa”. Si, perché in ogni strofa cantata in dialetto si sente il vero senso della nostra terra ed anche il modo di pregare semplice dei nostri avi».
Coinvolte anche le suore del monastero delle Clarisse, che alla fine della Messa hanno assistito con immenso piacere alla cantata della novena in una cornice suggestiva. Le ultime serate saranno divise tra la via Tutte Grazie, via Treves e via Padre Caselli con conclusione domenica 24 dicembre in via Brescia presso la casa della Confraternita.
«La gioia delle persone ci porta a continuare imperterriti a proporre nuove iniziative. Già subito ad inizio anno ci raduneremo per organizzare le attività pasquali, perché le persone vogliono che la parrocchia esca dalle proprie mura e vada nelle strade, soprattutto nelle periferie».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60