News
Gli “incivili del sabato sera” anche contro il monumento ai Caduti


Il monumento ai Caduti imbrattato, proprio nel Centenario della Grande Guerra
Scritte deturpanti e rifiuti lasciati davanti la chiesa. Angoli trasformati in pubblici orinatoi. Gli abitanti della zona di piazza Annunziata: «Siamo ostaggio nelle nostre case e chi deve contrastare questi fenomeni resta immobile».
di Vittorio Fiorenza
Nemmeno il monumento ai Caduti, con i nomi dei 500 biancavillesi, morti cent’anni fa nel corso della Grande Guerra, è stato risparmiato dagli “incivili del sabato sera”. Scritte spry “tappezzano” le lastre commemorative di marmo bianco di piazza Annunziata, a Biancavilla. Tutt’intorno cocci di bottiglie e rifiuti. Pochi passi più in là, proprio davanti al portale dell’omonima chiesa retta da padre Giovambattista Zappalà, resti di panini, lattine e bottiglie. Scritte e scarabocchi deturpanti persino sulla facciata della chiesa.
Sono scene che si ripetono ciclicamente. Un’inciviltà infinita e costante, su cui si contrappone un’impunità ormai rassegnata. Nelle viuzze vicine, poi, gli angoli meno illuminati si trasformano in pubblici orinatoi o luoghi per incontri fugaci con tutti… i “resti” che ne conseguono. Tocca ai residenti ripulire il mattino seguente.

Scene ordinarie: rifiuti lasciati davanti la chiesa dell’Annunziata
«Qui siamo ostaggio nelle nostre stesse abitazioni e nessuno dà ascolto alle nostre esigenze di cittadini, in estate è peggio ma anche adesso il problema resta», lamentano alcuni abitanti, esprimendo un punto di vista diffuso e condiviso da tutti.
«La maleducazione diffusa è la questione centrale, ma chi dovrebbe contrastarla, a cominciare dai vigili urbani e dal Comune, si mostra impotente ed immobile», specifica un pensionato, che aggiunge: «Mi sono stancato di fare segnalazioni, non servono a nulla».
Il caso di piazza Annunziata è quello emblematico perché rappresenta la zona-simbolo del ritrovo giovanile e della movida cittadina. Ma non è affatto l’unico. Stesse scene si ripetono ogni fine settimana in tutto il centro storico, fino in piazza Roma e piazza Collegiata, ai piedi della basilica “Maria Santissima dell’Elemosina”.
Proprio qui, qualche anno fa, il prevosto, padre Pino Salerno, si è dovuto trasformare in un vero e proprio netturbino per ripulire la gradinata della chiesa e rimuovere bottiglie di birra e lattine di coca-cola.

Padre Pino Salerno in versione “netturbino”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Lotta alle soste “infinite”, da settembre tornano le strisce blu a Biancavilla
Nell’attesa, nel centro storico entra in vigore l’uso del disco orario con limite massimo di 60 minuti

A Biancavilla tornano le strisce blu. L’amministrazione comunale ha avviato l’iter per l’affidamento del servizio: la gara è in corso di espletamento e, secondo le previsioni, sarà aggiudicata entro il mese di luglio. L’attivazione del nuovo sistema di sosta a pagamento è fissata per settembre.
Nel frattempo, per regolamentare la sosta nel centro storico e favorire il ricambio dei parcheggi, da lunedì 30 giugno entrerà in vigore l’uso del disco orario, con un limite massimo di 60 minuti. La misura è pensata per venire incontro alle esigenze dei commercianti e di tutti coloro che ogni giorno frequentano le zone centrali della città.
Sono interessate via Vittorio Emanuele (dall’Idria a Sant’ Orsola), piazza Collegiata, via Dante, il tratto iniziale di via Inessa.
Si tratta di un provvedimento che mira a contrastare le soste prolungate, spesso lasciate per intere giornate, limitando la disponibilità di parcheggi nelle aree nevralgiche della città.
«È un piccolo passo verso una Biancavilla più ordinata e vivibile, attenta alle necessità di chi lavora e frequenta il centro – dichiara il sindaco Antonio Bonanno –. E chissà, magari sarà anche l’occasione per tornare a passeggiare a piedi, riscoprendo il piacere di vivere Biancavilla lentamente, nel cuore pulsante della nostra comunità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News
Paziente operata a 104 anni, intervento straordinario all’ospedale di Biancavilla
Il sindaco Bonanno si congratula con i medici Natale Giuffrida e Antonino Rossitto: «Sanità che funziona»

Un delicato intervento chirurgico di protesi al femore su una paziente di 104 anni è stato eseguito con successo all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. A renderlo noto è il sindaco Antonio Bonanno, che ha voluto esprimere il proprio apprezzamento ai professionisti coinvolti.
«Faccio le mie più vive congratulazioni ai dottori Natale Giuffrida e Antonino Rossitto, ortopedici dell’ospedale di Biancavilla – ha dichiarato Bonanno – per il delicato intervento al femore eseguito con successo su una paziente di 104 anni, la signora Vita di Cesarò».
Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche all’intera squadra sanitaria che ha collaborato all’operazione. «Un plauso va anche all’equipe anestesiologica e al personale infermieristico – ha aggiunto il primo cittadino – che hanno garantito un’assistenza di altissima qualità».
Per il sindaco, l’episodio rappresenta un motivo di orgoglio non solo per la struttura ospedaliera, ma per l’intera comunità. «Questo intervento testimonia l’eccellenza e la professionalità del nostro ospedale – ha sottolineato – capace di offrire cure avanzate e umanamente attente anche nei casi più complessi».
«La sanità pubblica, quando funziona con competenza e dedizione, è motivo di orgoglio per l’intera comunità», ha rimarcato Bonanno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Fuori città4 settimane ago
Emozioni “Oltre le grate”, il libro di suor Cristiana diventato musical del Cgs Life
-
Cronaca4 settimane ago
Incendio da paura a Biancavilla: capannone in fiamme, alta colonna di fumo
-
Storie2 settimane ago
Chiude il “Tropical Bar”: quel ritrovo giovanile nella Biancavilla Anni ’80 e ’90
-
Storie3 settimane ago
Turisti biancavillesi a Bergamo elogiati dalla polizia locale: «Un atto di onestà»