News
La cannabis light conquista l’Italia: ecco spiegato di che cosa si tratta


La cannabis light a basso contenuto di THC sta facendo parlare di sé da mesi; un tema sotto la luce dei riflettori al punto che adesso anche i Nas, Nuclei Antisofisticazione e Sanità dei carabinieri, vogliono cercare di vederci chiaro.
D’altra parte quando si affronta questa tematica bisogna sempre muoversi con cautela, soprattutto in Italia dove la questione continua a dividere. La cannabis light è una tipologia di marijuana che può essere venduta legalmente poiché presenta un livello molto basso di THC, ovvero l’elemento che la rende illegale secondo le leggi italiane.
Un prodotto quindi che si pone a metà strada tra la cannabis comunemente nota, che in Italia è illegale, e la stessa sostanza per uso terapeutico, che invece è possibile utilizzare secondo le regole del ministero della Salute.
Easyjoint, questo il nome della cannabis light, non presenta gli effetti psicotici della cannabis, ma si avvicina più ad una soluzione terapeutica con effetti rilassanti e analgesici. Non certamente come il farmaco a base di cannabis ma neanche come la sostanza ad oggi vietata.
La vendita di questa marijuana light sta avendo successo in tutta Italia; anche in Sicilia, dove sono presenti alcuni punti vendita, uno proprio a Catania. Una novità che ripropone il dibattito, ormai ciclico, sull’eventuale legalizzazione della cannabis per uso personale.
Come sempre i fautori di questa ipotesi spingono per il sì, in quanto vedrebbero in una regolamentazione un modo per combattere i tanti casi di cronaca legati allo spaccio di droghe leggere. Tanti episodi che forse si potrebbero evitare se ci fosse una regolamentazione della cannabis; e l’interesse intorno a Easyjoint, la cannabis light, dimostra comunque un crescente desiderio di legalizzazione. In Italia ci sono tanti siti sui quali portare a termine l’acquisto legale dei semi di canapa ma, contraddizioni della legge, la coltivazione rimane reato.
La cannabis depotenziata Easyjoint è un prodotto diverso, legale nel momento in cui il livello di THC resta sotto la soglia dello 0,2%; pronta da fumare e acquistabile direttamente nei punti vendita senza alcuna complicazione.
Non si tratta di cannabis comunemente nota, ma la vulgata popolare sta facendo passare comunque il messaggio di marijuana legale; un fattore che sta contribuendo al successo di questo prodotto in Italia e in Sicilia; non solo Catania, sono 8 ad oggi i punti vendita distribuiti sull’isola dei quali ben 3 a Palermo.
Il primo tassello verso una legalizzazione per contrastare i tanti episodi di illegalità? È presto per dirlo, anche perché, come abbiamo specificato, si parla di due sostanze profondamente differenti tra di loro.


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca1 giorno fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere