News
Rifiuti, vergogna bis in via Turchia Caporlingua chiede urgenti interventi


Spazzatura di ogni genere, anche rifiuti ingombranti come elettrodomestici. I cumuli di inciviltà sono duri ad essere eliminati e in via Turchia si paventa il rischio della formazione di una vera e propria discarica a cielo aperto.
Ecco perché gli abitanti della zona hanno lanciato un Sos affinché si intervenga prima che un ammasso di rifiuti si trasformi in una montagnola destinata a degradare la zona, generare cattivi odori ed esporla a rischio incendio.
Un copione visto e rivisto negli anni in ogni zona del territorio biancavillese, nonostante gli innumerevoli annunci di “tolleranza zero” contro gli incivili.
A farsi interprete delle richieste dei cittadini di via Turchia è stato il consigliere Dino Caporlingua di Forza Italia, che ha indirizzato una richiesta di urgente intervento al sindaco Giuseppe Glorioso, al comandante dei vigili urbani, Vincenzo Lanaia, e al funzionario dell’Ufficio tecnico comunale, Placido Mancari.
«Lo spettro di una “strada della vergogna bis” prende forma. Credo sia indispensabile –sottolinea Caporlingua– agire con tempismo ed efficacia in modo da scongiurare la nascita effettiva di una discarica come già accaduto in precedenza in altri punti del nostro comprensorio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
CARLO
6 Giugno 2017 at 17:00
che facciano montare le telecamere che dopo neppure una settimana hanno rimosso da piazza roma, dopo le minacce della “Biancavilla bene”, nascoste dietro la finta scusa della privacy