Fuori città
ScarpinAres, alla scoperta dell’Etna con un centinaio di universitari

Una passeggiata tra i boschi e le rocce laviche, per far conoscere agli studenti dell’Università di Catania il patrimonio paesaggistico e naturalistico dell’Etna.
È il progetto di promozione e valorizzazione ambientale dell’associazione giovanile “Ares” che, per il terzo anno consecutivo ha coinvolto tantissimi universitari in un tour affascinante tra le bellezze del Vulcano, spesso poco conosciuto ai più giovani.
L’idea è del biancavillese Antonio Pappalardo e dell’adranita Nicola Verzì, coadiuvati dai tanti giovani che danno vita all’associazione universitaria, particolarmente attiva nel mondo accademico, da oltre un decennio, occupandosi di sindacato studentesco, con numerose rappresentanze nei vari Dipartimenti dell’Ateneo catanese.
Anche quest’anno l’iniziativa “ScarpinAres” ha riscosso successo in termini di partecipazione, con un centinaio di ragazzi, tra curiosi e temerari delle escursioni, che hanno attraversato i sentieri dell’Etna, dal rifugio Ariel al rifugio Galvarina, strettamente legati alla storia delle colate del versante di Sud-Ovest.
«Vogliamo far avvicinare il più possibile gli studenti alle bellezze del nostro territorio – spiegano Pappalardo e Verzì di “Ares” – spesso, pur essendo siciliani, non conosciamo quegli scenari mozzafiato che solo il nostro Vulcano riesce ad offrire. Purtroppo, ciò che di bello abbiamo rimane inutilizzato o scarsamente valorizzato. L’iniziativa di sabato – concludono Pappalardo e Verzì – è stata pure un’occasione per staccare con la routine e smorzare l’ansia e la fatica degli esami».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fuori città
Il pilota Silvio Fiore di Biancavilla vince l’Autoslalom di Castell’Umberto
Ottima prestazione che ha dimostrato superiorità tecnica ed agonistica, distanziando i concorrenti

Questa è la Biancavilla che ci piace
Una giornata di sole e motori, quella della quarta edizione dell’Autoslalom di Castell’Umberto, valida per la Coppa AciSport di Quinta Zona Slalom, il campionato siciliano e il Trofeo dei Nebrodi.
A dominare la scena, su 52 concorrenti, è stato il pilota di Biancavilla Silvio Fiore, che a bordo della sua Radical SR4 ha imposto un ritmo insostenibile per tutti gli altri concorrenti. Decisiva la sua prestazione nella prima manche, nella quale ha distanziato nettamente gli avversari, per poi gestire il vantaggio e offrire spettacolo nelle salite successive.
La sua prova ha confermato una superiorità tecnica e agonistica che non ha lasciato margini agli sfidanti. Un vero e proprio spettacolo con le Isole Eolie a fare da sfondo all’evento sportivo.
Silvio Fiore, peraltro, è reduce della conquista, per il secondo anno consecutivo, dello Slalom Città di Librizzi. Una prestazione autorevole, la sua, in un appuntamento ben consolidato tra le gare di questa specialità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fuori città
Ginnastica artistica, Agata Saggiomo si riconferma campionessa nazionale
Trionfo per l’atleta di Treviso che ha forti legami con Biancavilla, paese d’origine della mamma

Agata Saggiomo, 11 anni, ginnasta di Treviso con radichi anche di Biancavilla (paese d’origine della mamma), si è riconfermata campionessa nazionale di ginnastica artistica, all’evento di Rimini. Un bis del 2024, sempre a Rimini. La vittoria è ancora più significativa se si considera che Agata ha dovuto superare un infortunio che l’ha tenuta ferma per due mesi.
Nonostante la lunga pausa forzata, Agata ha dimostrato una grande determinazione e forza di volontà, riuscendo a tornare alle competizioni al massimo della forma e conquistando il titolo di campionessa nazionale.
Agata trascorre ogni estate a Biancavilla. Qui, a casa della nonna, di cui porta il nome, si ricarica e si sente a casa. Un esempio di passione e dedizione: qualità che possono superare anche gli ostacoli più difficili. Pronti già per una nuova sfida.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie3 settimane ago
Chiude il “Tropical Bar”: quel ritrovo giovanile nella Biancavilla Anni ’80 e ’90
-
Storie4 settimane ago
Turisti biancavillesi a Bergamo elogiati dalla polizia locale: «Un atto di onestà»
-
Scuola3 settimane ago
Ex compagni di classe rispondono all’appello: si ritrovano 50 anni dopo
-
Cronaca3 settimane ago
Blitz “Città blindata”, altre condanne: oltre 70 anni di carcere per 5 imputati