Connettiti con

In città

Traguardo del “Giro” in diretta Rai, scuole chiuse a mezzogiorno

Pubblicato

il

giro-italia-2016

Biancavilla è stata scelta come città che ospiterà uno dei due “traguardi volanti” della quarta tappa del Giro d’Italia che il 9 maggio partirà da Cefalù e si concluderà al Rifugio Sapienza, per un percorso complessivo di 181 chilometri.

Si tratta di un riconoscimento prestigioso, nel centenario del Giro d’Italia, per quel lungo legame tra la città e il ciclismo professionistico: tra gli anni Ottanta e Novanta, Biancavilla ha visto sfilare campioni di fama internazionale, grazie alle iniziative portate avanti dal biancavillese Alfredo Greco che è stato tra i componenti della Commissione tecnica per i Mondiali di Sicilia del 1994, insieme a Mauro Vegni, oggi direttore del Giro. Tra i campioni passati per le strade di Biancavilla: la maglia rosa Francesco Moser e il suo rivale Giuseppe Saronni, anche lui maglia rosa, il “professore” Laurent Fignon, il campione del mondo di ciclismo su strada Moreno Argentin e ancora Claudio Chiappucci, Maurizio Rossi, Bruno Leali.

Questa mattina, al Palazzo comunale, si è svolta una riunione operativa per fare il punto sugli accorgimenti tecnici che si stanno attuando per l’accoglienza della carovana che, alle ore 14, si fermerà in piazza Roma, tra le poche piazze dei Comuni interessati dal Giro.

I corridori attraverseranno viale Dei Fiori, via Vittorio Emanuele per raggiungere piazza Roma dove ci sarà il traguardo volante che premierà chi transita per primo con uno scarto di tre secondi sul traguardo finale. Poi, si procederà per via Umberto, i ciclisti attraverseranno viale Europa e saliranno da via Giacomo Matteotti per immettersi nuovamente su via Vittorio Emanuele, proseguire per via Arti e Mestieri e raggiungere Santa Maria di Licodia. Il passaggio a Biancavilla è previsto tra le 15.45 e le 16.15 e, con ogni probabilità, andrà in onda, in diretta, su Rai 2 e su Rai Sport.

Per l’assessore allo Sport, Vincenzo Chisari, si tratta di «un importante momento di festa come solo lo sport sa fare. Abbiamo ritenuto di dover attuare una serie di accorgimento per consentire a tutti i biancavillesi di poter seguire questo momento. Per scongiurare problemi di ordine pubblico, si è ritenuto necessario procedere alla chiusura anticipata delle scuole alle ore 12, mentre abbiamo coinvolto le associazioni di volontariato che daranno una mano fattiva durante tutto il percorso».

Sul fronte della viabilità, diversi interventi riguarderanno i punti centrali del tragitto, così come anche verranno attuate delle precauzioni per i pellegrini che, come da tradizione, intendono raggiungere a piedi Trecastagni per la festa dei santi Alfio, Filadelfo e Cirino.

«Con i vigili urbani, abbiamo concordato –specifica l’assessore alla Viabilità, Vincenzo Mignemi– la chiusura al traffico veicolare a partire dalle ore 14.30 e fino alla conclusione della manifestazione prevista per le ore 17. Invitiamo anche i pellegrini a fare attenzione, in particolar modo nella parte di via Arti e Mestieri, ricordando che la strada sarà chiusa anche per i pedoni nelle fasi propedeutiche al passaggio dei corridori».

All’incontro di oggi hanno partecipato anche il sindaco Giuseppe Glorioso, il comandante dei Vigili urbani Vincenzo Lanaia e il funzionario Salvatore Leonardi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

In città

Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»

Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Pubblicato

il

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi. 

A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.

«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».

Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.

«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».

«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.