Connettiti con

Scuola

“Storie sotto il Vulcano”, il treno accolto dagli alunni biancavillesi

Pubblicato

il

storie-sotto-il-vulcano-fermata-biancavilla-con-istituto-bruno

Un giro letterario attorno all’Etna. “Storie sotto il Vulcano”, iniziativa della Giuseppe Maimone Editore che coinvolge scuole ed istituzioni locali per promuovere il piacere della lettura, giunge alla sua terza edizione.

Il treno della Ferrovia Circumetnea ha fatto diverse fermate, da Catania a Riposto. A Biancavilla l’accoglienza è stata quella di un gruppo di alunni dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno”.

Gli studenti hanno atteso il treno con le loro insegnanti, il dirigente scolastico Agata Di Maita, il presidente del Consiglio Comunale, Vincenzo Cantarella, e il sindaco dei ragazzi, Viola Cantarella.

Un clima di festa con momenti musicali, grazie ad una rappresentanza dell’orchestra di alunni della scuola media “Luigi Sturzo”.

All’iniziativa è legata un concorso per disegni, fotografie e fumetti inediti «allo scopo di recuperare e mantenere vive le radici culturali delle nostre comunità locali».

In particolare, l’obiettivo è quello di mettere al centro dell’attenzione la conoscenza e il rispetto del territorio etneo, attraverso la valorizzazione della cultura e delle specificità locali e promuovere, al contempo, tra i ragazzi l’amore per il libro e la lettura.

storie-sotto-il-vulcano-fermata-biancavilla-con-istituto-bruno2

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scuola

Alunni a bordo della nave da crociera Grimaldi per un’esperienza formativa

Tratta Civitavecchia-Bercellona, due le scuole coinvolte: l’Ipsia di Biancavilla e l’Itis di Belpasso

Pubblicato

il

Esperienza significativa per un gruppo di alunni dell’Ipsia “Efesto” di Biancavilla e dell’Itis “Ferraris” di Belpasso su una nave da crociera del gruppo Grimaldi, nella tratta Civitavecchia-Barcellona. Si è trattato di un “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento”.

Gli studenti, accompagnati dai proff. Giovanni D’Amato, Martino Origlio, Giuseppe Munafò e con l’ausilio dell’equipaggio di bordo e di partner esterni specializzati, hanno effettuato delle attività in nave. Durante la navigazione, hanno avuto la possibilità di integrare la preparazione teorica con un’esperienza pratica sul campo in un ambiente stimolante. In concreto, hanno constatato i campi di applicazione dell’elettronica, dell’elettrotecnica e della meccanica in campo navale, approfondendo l’interpretazione degli schemi elettrici.

Gli alunni si sono occupati anche della gestione e manutenzione dei sistemi connessi ai sistemi ausiliari di bordo, partecipando ai controlli e alle verifiche di sicurezza dei macchinari elettrici. Hanno esaminato i quadri, i sottoquadri, gli avviatori elettrici e partecipato alle manovre di ripartizione dei carichi elettrici durante le varie fasi di navigazione e di manovra.

Un’esperienza di studio, ma non solo. Sbarcati a Barcellona, i ragazzi hanno avuto anche l’opportunità di visitare alcuni luoghi della città.

Per loro è stato un’occasione di arricchimento del loro bagaglio formativo-culturale, confrontandosi con una realtà lavorativa che ha loro fornito spunti importantissimi in un’ottica orientativa post diploma.

I “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” – viene sottolineato dai due istituti scolastici coinvolti – si riconfermano un importante tassello per la costruzione di “un sistema educativo di istruzione-formazione e il mondo del lavoro”, consentendo una totale immersione dello studente, mediante l’esperienza vissuta a bordo, di acquisire competenze curriculari, orientative e sociali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.