In città
La Via Crucis vivente con il pensiero alle vittime degli attentati in Egitto




Un momento della crocifissione rappresentato in via della Montagna (foto di Antonio Bruno)
La rappresentazione sacra proposta dalla famiglia francescana è giunta alla sua 23esima edizione. Un minuto di silenzio dedicato ai morti del Cairo e di Alessandria.
di Alessandro Rapisarda
Un minuto di silenzio per le vittime dell’attentato in Egitto nella Domenica delle Palme. Questa l’esortazione fatta dal guardiano del convento San Francesco di Biancavilla, fra’ Antonio Vitanza, durante la tradizionale Via Crucis vivente.
Così una rappresentazione della tradizione cristiana si fa portatrice di messaggi attuali. In un clima di raccoglimento, il pensiero è stato rivolto ai 43 morti e ai 119 feriti provocati negli attentati kamikaze al Cairo e ad Alessandria.


(foto di Giovanni Stissi)
Un momento dedicato in via Vittorio Emanuele, di fronte a quel grande crocifisso, a cui Papa Francesco ha affidato le vittime del terrorismo.
La manifestazione, organizzata dall’Ordine francescano secolare e dalla Gioventù francescana, nella quale vengono interpretati i personaggi descritti nei vangeli, è giunta alla sua 23esima edizione e come sempre riscuote una nutrita partecipazione.
La processione, accompagnata dalle letture del Vangelo, ha visto coinvolti una cinquantina di ragazzi, che partendo da piazza Roma e passando da piazza Annunziata, sono poi saliti lungo via della Montagna, dove è stata messa in scena la Crocifissione e Resurrezione, tra i momenti più suggestivi.
Coinvolti anche i volontari della protezione civile, che hanno accompagnato il corteo in tutto il percorso.


Un altro momento durante la processione lungo le vie cittadine (foto di Giovanni Stissi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60