In città
Dal monastero delle clarisse l’augurio del coro “Piccole note”


Un Natale nuovo, di pace, di gioia e serenità è l’augurio dei bambini del Coro Piccole Note dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Biancavilla.
Il messaggio di pace è stato reso ancora più forte proprio perché è partito dal cuore dei bambini, addolorati e colpiti dalle notizie che giungono in questi giorni dai nostri telegiornali e che interessano tutto il mondo.
Da un luogo di pace e preghiera, quale è la Chiesa del Monastero di Santa Chiara, i piccoli coristi hanno intonato canti e recitato poesie, assieme alle insegnanti e a un gruppo di genitori, davanti a un pubblico attento e spesso commosso, che ha annoverato anche la presenza della comunità di monache clarisse, felici di ospitare un evento simile tra le mura del monastero.
I bambini hanno cantato brani della tradizione europea e mondiale (come The first Noel, We wish you a Merry Christmas…), e brani più recenti (come È nato il Salvatore, Jesus Christ you are my life, Gloria in cielo…), diretti dal maestro Filadelfio Grasso.
Dalla direttrice della famiglia salesiana di Biancavilla, suor Maria Vella, dalle insegnanti, impegnate da sempre nell’educazione e istruzione dei bambini, sono giunte parole di approvazione e incoraggiamento: «La pace, la giustizia, la fratellanza sono valori che vanno insegnati fin dalla più tenera età, più con l’esempio che con cento parole. Solo se sappiamo insegnare ai nostri figli i principi dell’amore, del rispetto, della condivisione, saremo sicuri di costruire domani un mondo migliore».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60