Connettiti con

Fuori città

Da Biancavilla al Centro Italia, tonnellate di arance per i terremotati

Pubblicato

il

arance

Un carico di arance siciliane e grano duro siciliano per le popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto dello scorso settembre. L’iniziativa di solidarietà, alla quale hanno aderito quindici aziende agricole del Catanese (molte delle quali di Biancavilla), è stata  organizzata dai giovani  dell’Associazione nazionale dei giovani agricoltori di Confagricoltura Catania in collaborazione con Anga Umbria.

Il carico di 15 tonnellate di arance e una tonnellata di grano duro è partito dall’azienda agricola della famiglia Arcoria di Biancavilla.

«Siamo lieti di poter portare i sapori della nostra terra a chi sta ancora soffrendo a causa del sisma – afferma il presidente di Anga Catania, Giosuè Arcoria – e ringrazio le aziende che hanno aderito a questa iniziativa che abbiamo potuto realizzare in pochissimo tempo grazie alla collaborazione di Anga Umbria e del suo attivissimo presidente Guido Gatti».

Le aziende che hanno preso parte all’iniziativa di solidarietà sono: Azienda Agricola Arcoria, Tre Moretti, Oranfrizer, Cooperativa La Deliziosa, Etna Agrumi, Sicilsapori, Azienda Agricola Coppola, La Contadina, AgriEtna, Azienda Torello, Soal, Colori di Sicilia, Società Agricola Cavalli, Azienda Agricola Lombardo, Azienda Agricola Fratelli Bonaccorsi, Azienda Agricola Giansalvo Russo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Fuori città

Da Biancavilla a Domodossola, storie di amori tossici e donne maltrattate

Pilar Castiglia ospite del Kiwanis club per presentare il volume pubblicato da “Nero su Bianco Edizioni”

Pubblicato

il

Le storie e le esperienze del centro antiviolenza e antistalking “Calypso” di Biancavilla al centro di una serie di incontri a Domodossola. Storie di donne maltrattate raccontate da Pilar Castiglia e racchiuse in “Amore è gioia”, volume pubblicato da “Nero su Bianco Edizioni”.

Avvocata, dottoressa in psicologia, giornalista pubblicista e presidente di “Calypso”, Castiglia è stata ospite del Kiwanis Club di Domodossola, associazione particolarmente attiva, presieduta da Vittoria Allegranza. Prima tappa con i soci e l’assessore ai Servizi sociali. Poi, l’incontro presso l’Istituto tecnico superiore “Guglielmo Marconi” con 150 alunni delle terze e quarte classi. Infine, appuntamento nel centro antiviolenza provinciale per un’affollata conferenza.

“Amore è gioia” è un agilissimo volume, senza piglio ideologico né modi bacchettoni o prediche noiose. L’autrice si rivolge in particolare a ragazzi e ragazze che vivono l’adolescenza, guidandoli in un itinerario di conoscenza di vite vissute. Le storie raccontate (in modo diretto e senza retorica) sono quelle di donne della provincia di Catania. Eccone qui una: Vessata per 30 anni: storia di Roberta e del figlio (violento come il padre).

Una lettura per studenti, ma consigliabile pure ad insegnanti e genitori. «Un viaggio reale, purtroppo, non inventato, nelle mura che dovrebbero proteggerci e che spesso diventano prigione, luogo di violenza fisica e psicologica», sottolinea Roberta Rei. Un libro-bussola per orientarsi nella conoscenza dell’amore vero, autentico.

Gli incontri di Domodossola si aggiungono ad un più ampio “tour” che ha già portato Pilar Castiglia in altre città italiane, da Vicenza (nella sala degli stucchi di palazzo Trissino) ad Alessandria (all’interno del teatro civico) fino a Pescara, ospite del Festival dei libri. Altre tappe sono in programma, sempre con l’intento di promuovere una cultura della consapevolezza e «riconoscere i segnali di allarme per non cadere nel vortice delle relazioni malate e pericolose».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti