Connettiti con

Fuori città

“Meglio Parco che sporco”, ripulite l’area e la casermetta di Piano Mirio

Pubblicato

il

meglio-parco-che-sporco-casa-mirio

di Vittorio Fiorenza

Anche il territorio di Biancavilla ha avuto il suo appuntamento nella quarta edizione di “Meglio Parco che sporco”, la manifestazione promossa e coordinata dal Parco dell’Etna.

L’obiettivo è quello di bonificare e ripulire dai rifiuti numerose aree degradate dell’area protetta, oltre a lanciare un forte messaggio di attenzione per la tutela e il decoro del territorio che circonda il sito iscritto nel 2013 nel Patrimonio dell’Umanità.

Per Biancavilla sono stati i volontari dell’associazione “Casa Mirio”, con in testa Piero Cannistraci, a ripulire l’area di Piano Mirio, nel cuore della pineta biancavillese.

Hanno partecipazione anche i soci del Lions club Adrano, Bronte e Biancavilla, con il presidente Giovanni Scuderi e il delegato distrettuale “Ambiente”, Salvuccio Furnari, oltre ad alcuni attivisti di “Rifiuti zero”.

Rimossi non soltanto i rifiuti attorno alla casermetta (oggetto di recenti lavori da parte del Parco dell’Etna) ma anche la spazzatura e i calcinacci che si sono accumulati all’interno della struttura, che nelle intenzioni istituzionali dovrebbe diventare un punto base per percorsi naturalistici ed escursioni. Pualizia anche lungo le strade che portano a questa porzione di territorio biancavillese, tra i più belli della zona etnea ma spesso sporcato da visitatori incivili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Fuori città

Da Biancavilla a Domodossola, storie di amori tossici e donne maltrattate

Pilar Castiglia ospite del Kiwanis club per presentare il volume pubblicato da “Nero su Bianco Edizioni”

Pubblicato

il

Le storie e le esperienze del centro antiviolenza e antistalking “Calypso” di Biancavilla al centro di una serie di incontri a Domodossola. Storie di donne maltrattate raccontate da Pilar Castiglia e racchiuse in “Amore è gioia”, volume pubblicato da “Nero su Bianco Edizioni”.

Avvocata, dottoressa in psicologia, giornalista pubblicista e presidente di “Calypso”, Castiglia è stata ospite del Kiwanis Club di Domodossola, associazione particolarmente attiva, presieduta da Vittoria Allegranza. Prima tappa con i soci e l’assessore ai Servizi sociali. Poi, l’incontro presso l’Istituto tecnico superiore “Guglielmo Marconi” con 150 alunni delle terze e quarte classi. Infine, appuntamento nel centro antiviolenza provinciale per un’affollata conferenza.

“Amore è gioia” è un agilissimo volume, senza piglio ideologico né modi bacchettoni o prediche noiose. L’autrice si rivolge in particolare a ragazzi e ragazze che vivono l’adolescenza, guidandoli in un itinerario di conoscenza di vite vissute. Le storie raccontate (in modo diretto e senza retorica) sono quelle di donne della provincia di Catania. Eccone qui una: Vessata per 30 anni: storia di Roberta e del figlio (violento come il padre).

Una lettura per studenti, ma consigliabile pure ad insegnanti e genitori. «Un viaggio reale, purtroppo, non inventato, nelle mura che dovrebbero proteggerci e che spesso diventano prigione, luogo di violenza fisica e psicologica», sottolinea Roberta Rei. Un libro-bussola per orientarsi nella conoscenza dell’amore vero, autentico.

Gli incontri di Domodossola si aggiungono ad un più ampio “tour” che ha già portato Pilar Castiglia in altre città italiane, da Vicenza (nella sala degli stucchi di palazzo Trissino) ad Alessandria (all’interno del teatro civico) fino a Pescara, ospite del Festival dei libri. Altre tappe sono in programma, sempre con l’intento di promuovere una cultura della consapevolezza e «riconoscere i segnali di allarme per non cadere nel vortice delle relazioni malate e pericolose».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti