News
Fuoco e fumi in zona Sommacco Incendio nella discarica “occultata”


Avevamo già denunciato a gennaio lo scempio ambientale, ma non c’è stato nessun intervento. Il risultato? Per ore, fumi di diossina hanno avvelenato l’aria.
di Vittorio Fiorenza
La colonna di fumo nero si vedeva a chilometri di distanza. Il fuoco si è sprigionato (o qualcuno l’ha provocato intenzionalmente) sui cumuli di rifiuti a pochi metri da una casa di contrada Sommacco, a nord di Biancavilla.
Un incendio che ha incenerito sterpaglie, cumuli di spazzatura e copertoni che da mesi, come aveva già documentato Biancavilla Oggi, si trovavano sul posto, senza che nessuno abbia mai pensato di rimuoverli. Il risultato è che per ore fumi di diossina hanno avvelenato l’aria.
GUARDA IL VIDEO
►Ecco il “vallone della vergogna”: pure scarti edili in zona Sommacco
Ad inizio anno, avevamo lanciato l’allarme attraverso una denuncia video in cui mostravamo la discarica di questa parte del territorio biancavillese che costeggia la Strada Statale 284: il “vallone della vergogna”, lo avevamo chiamato. Il sospetto è che un vero e proprio strato di immondizia, impastatosi nel corso degli anni con fango e terra, si trovi ancora appena sotto la superficie del suolo. Una vera e propria discarica “occultata”.
C’è un punto in cui si vedevano le tracce delle manovre effettuate dai camion per potere ribaltare il cassone carico di inerti derivanti da lavori dell’edilizia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla