Scuola
Concorso artistico sulla Misericordia aperto a tutte le scuole del paese


C’è tempo fino a lunedì, 23 maggio, per partecipare al concorso di elaborati artistici “La Misericordia cambia il mondo”, promosso dall’Associazione “Maria Santissima dell’Elemosina” con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito delle attività culturali promosse in occasione della scorsa Pasqua, è rivolta agli studenti di ogni ordine e grado per promuovere una riflessione sui valori dell’accoglienza, dell’impegno sociale, della fratellanza.
Al concorso sono state invitate tutte le scuole per stimolare gli alunni a sviluppare il tema dell’iniziativa attraverso pittura, poesia, temi, musica, foto e video.
Ai primi tre classificati verranno assegnate tre borse di studio, messe a disposizione dall’amministrazione Glorioso. Al vincitore andrà un premio di 300 euro, al secondo classificato 200 euro, al terzo 100 euro.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 28 maggio, alle ore 20, all’interno della Basilica Collegiata alla presenza del sindaco Giuseppe Glorioso, del prevosto don Pino Salerno, della consulente per la Pubblica Istruzione del Comune, Rosanna Bonanno, e del presidente dell’Associazione “Maria Santissima dell’Elemosina”, Giuseppe Santangelo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
“Come anime al vento”: così la scuola “Luigi Sturzo” ha ricordato la Shoah
Per la “Giornata della memoria” una mostra temporanea e la lettura di brani e testimonianze


Mattinata intensa, commovente e, a tratti, struggente, quella vissuta nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla, in occasione dell’inaugurazione della mostra temporanea “Come anime al vento”.
I ragazzi, guidati sapientemente dalle professoresse Cetty La Spina e Rosanna Polto, hanno dipinto delle magliette per la “Giornata della Memoria”. Magliette che sono state appese nei corridoi, lungo i quali sono stati esposti anche altri lavori.
Prima dell’inaugurazione, in aula magna alcuni alunni hanno letto , sia in italiano che in inglese, brani tratti dal romanzo della senatrice Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”, testi di canzoni e testimonianze degli atti di un processo contro i colpevoli di Auschwitz.
Hanno preso parte alla manifestazione gli assessori Enza Cantarella e Luigi D’Asero con la dirigente scolastica Concetta Drago.
Con la loro musica, i professori Coniglio e Mammoliti hanno reso ancor più toccante l’evento. La mostra rimarrà visitabile per qualche giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa3 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello