Connect with us

In città

L’associazione “Luigi Sturzo” apre la “Settimana del libro” in due scuole

Published

on

settimana-del-libro-istituto-branchina

Quiz e flash mob. Primi appuntamenti del programma con il coinvolgimento degli istituti “Maria Ausiliatrice” di Biancavilla e “Pietro Branchina” di Adrano.

 

Al via la seconda edizione della “Settimana del libro” di Biancavilla e Adrano promossa dall’associazione biancavillese “Luigi Sturzo”, in collaborazione con le scuole medie, elementari e superiori presenti sul territorio, Penelope Sicilia, CUS Catania, Ricominciare, Leo Club, convento San Francesco di Biancavilla e Etnawild.

►LEGGI IL PROGRAMMA

Ad aprire la manifestazione sono stati i ragazzi della quinta elementare dell’Istituto “Maria Ausiliatrice” di Biancavilla.  Gli alunni insieme all’insegnante Bella Maria e ai volontari dell’associazione “Sturzo” hanno dato via al primo flash mob book della giornata, pronunciando la frase “I libri sono come la mente: funzionano solo se li apri”.

I ragazzi delle quarte e quinte classi dell’Istituto Tecnico “Pietro Branchina” di Adrano, invece, si sono sfidati al gioco “Quizza il libro”, quiz a premi organizzato dall’associazione Sturzo con l’animazione di Yvii party.

Dopo tre durissime manche. ad aggiudicarsi i premi messi in palio sono state le squadre: Arrobs, Nsdap, I dottori e I magnifico. Presenti al via al gioco il dirigente scolastico Giuseppina Furnari e il prof. Salvatore Petralia.

I premi ai vincitori e i gadget per tutti i partecipanti saranno consegnati il 4 maggio nel corso del primo appuntamento di “Stilografiche di primavera” che vedrà la partecipazione del prof Alfio Cazzetta, che illustrerà il suo ultimo libro “La resistenza negli sport individuali e di squadra” con la presenza di Luca Di Mauro, presidente del CUS Catania, e del prof. Ignazio Russo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

In città

Nella chiesa del Purgatorio evento ispirato ai “nannareddi” della Civita

Uno spettacolo-recital con Carmelo Zuccaro organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi

Published

on

Un’atmosfera carica di emozione nella Chiesa del Purgatorio di Biancavilla, dove si è tenuto il concerto di Natale “a bona nova”. Lo spettacolo-recital, organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi, ha rievocato musiche, canti, poesie e litanie della novena natalizia tradizionale siciliana, cantata da suonatori e poeti di inizio Novecento nei quartieri di Catania, dove venivano chiamati “nannareddi”, e di tutte le città della Sicilia.

Un evento che è ispirato dai ricordi d’infanzia di Carmelo Zuccaro, che nel quartiere catanese della “Civita” ascoltava direttamente dai “nannareddi” musiche, canti e recitativo, ed arricchito dalle testimonianze degli anziani dello stesso quartiere. Proprio a loro si deve il recupero dei contenuti di questo antico racconto, che rievoca atmosfere e tradizioni di epoche ormai scomparse ma che riescono ancora ad affascinare e coinvolgere il pubblico.

Uno spettacolo impreziosito dal suono finale della “ciaramella” ed animato dallo stesso Zuccaro, nel ruolo di cantaturi. Con lui: Giorgio Maltese al violino, friscalettu, mandolino e ciaramedda, Mimmo Aiola alla chitarra e Savì Manna, poeta.

Prima del concerto, una messa celebrata dall’assistente spirituale della confraternita, don Pino Salerno, in memoria dei confrati defunti. Speciale ricordo per Gianmarco Rapisarda, prematuramente scomparso nell’ottobre scorso. Conclusioni affidate al governatore dell’arciconfraternita, Agostino Sangiorgio, per i saluti e gli auguri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━