News
Fuoco e feriti nella galleria Fce Sequenze di una esercitazione
Operazione voluta dalla Prefettura di Catania nella stazione “Centro” della Circumetnea di Biancavilla. Simulato un grave incidente in galleria. Evidenziati alcuni punti critici, da tenere conto in casi di reale emergenza.
di Vittorio Fiorenza
Una littorina Fce prende fuoco, il tunnel si riempie di fumo e fiamme. Ci sono feriti da portare con urgenza in superficie, mezzi, soccorsi e forze dell’ordine da coordinare. Niente paura, si tratta di uno scenario, drammatico ma simulato nella stazione “Centro” della Ferrovia Circumetnea, in zona “Casina”, a Biancavilla. Sul posto, tutti gli attori da spiegare in casi di emergenza. In pochi minuti tocca prendere decisioni ed evitare che i vari soggetti si sovrappongono. Ognuno, quindi, svolge il proprio ruolo.
Questo il quadro della vasta esercitazione di protezione civile che ieri, dalle 9 alle 10.45, ha vivacizzato la mattinata domenicale a Biancavilla, tra la stazione ferroviaria e i punti nevralgici delle strade del paese.
L’operazione, chiamata “Callicari 2016”, è stata voluta dalla Prefettura di Catania per testare (così come già successo nelle gallerie della Circumetnea di Adrano e Santa Maria di Licodia) il grado di risposta della macchina dei soccorsi in casi di grande emergenza.
Coinvolti, oltre la Fce, mezzi e personale del comando provinciale dei vigili del fuoco e del corpo forestale, del servizio del 118 e dell’Asp, del dipartimento di protezione civile, dell’Anas, del Comune di Biancavilla e delle associazioni di volontariato, dei carabinieri, della polizia, della guardia di finanza e della polizia municipale.
Una volta avviati i soccorsi all’interno della galleria, nello spazio esterno sono stati allestiti un gazebo e un tendone in cui sistemare i feriti, mentre in paese sono stati effettuati diversi posti di blocco. Nei locali della stazione è stata approntata una sala operativa presieduta dal viceprefetto Giuseppe Pappalardo (dirigente dell’area “Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico”).
Durante l’esercitazione, per la cronaca, una persona si è realmente fatta male ad una gamba, ma nulla di grave. Il “test”, peraltro, ha permesso di evidenziare alcuni punti critici: due quelli più significativi, da tenere conto in situazioni di reale emergenza.
A causa della presenza di numerosi gradini delle scale che separano la superficie che si affaccia su piazza Martiri della Resistenza e la sede ferroviaria interna al tunnel, il trasporto in barella dei feriti necessiterebbe di più soccorritori rispetto a quelli impiegati. Non solo: da più parti è stata lamentata la scarsa efficacia della comunicazione d’allarme, che è stata data dalla Prefettura di Catania attraverso un semplice invio di posta elettronica, quando invece tutti hanno concordato che dovrebbe essere privilegiato un sistema di messaggistica più immediato, attraverso gli sms oppure l’ormai diffuso whatsapp.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News
Nuovi cartelli a Biancavilla: «Vuoi il mio posto? Prendi anche la mia disabilità»
Novità in via Vittorio Emanuele per contrastare gesti di inciviltà ai danni di chi ha difficoltà motorie
I parcheggi per i disabili sono una necessità, certo non un lusso. Per sensibilizzare gli automobilisti e i cittadini in generale affinché non siano occupati gli stalli riservati alle persone con disabilità e non siano intralciate gli scivoli a loro riservati, lungo via Vittorio Emanuele – sotto la segnaletica che indica i parcheggi riservati ai disabili – è stato messo un cartello con la scritta: «Vuoi il mio posto? Prendi anche la mia disabilità!».
«Lo slogan, conosciuto in tutta Italia – spiega il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno – è finalizzato a favorire gli spostamenti delle persone con disabilità che devono poter trovare libero il parcheggio loro riservato e non, come accade spesso, occupato abusivamente da un automobilista».
Il cartello ammonitorio è un invito a riflettere su un gesto stupido che non dimostra rispetto verso i disabili. I vigili urbani controlleranno che i parcheggi riservati siano utilizzati esclusivamente dai legittimi destinatari. Previste sanzioni per i trasgressori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo