News
Fuoco e feriti nella galleria Fce Sequenze di una esercitazione

Operazione voluta dalla Prefettura di Catania nella stazione “Centro” della Circumetnea di Biancavilla. Simulato un grave incidente in galleria. Evidenziati alcuni punti critici, da tenere conto in casi di reale emergenza.
di Vittorio Fiorenza
Una littorina Fce prende fuoco, il tunnel si riempie di fumo e fiamme. Ci sono feriti da portare con urgenza in superficie, mezzi, soccorsi e forze dell’ordine da coordinare. Niente paura, si tratta di uno scenario, drammatico ma simulato nella stazione “Centro” della Ferrovia Circumetnea, in zona “Casina”, a Biancavilla. Sul posto, tutti gli attori da spiegare in casi di emergenza. In pochi minuti tocca prendere decisioni ed evitare che i vari soggetti si sovrappongono. Ognuno, quindi, svolge il proprio ruolo.
Questo il quadro della vasta esercitazione di protezione civile che ieri, dalle 9 alle 10.45, ha vivacizzato la mattinata domenicale a Biancavilla, tra la stazione ferroviaria e i punti nevralgici delle strade del paese.
L’operazione, chiamata “Callicari 2016”, è stata voluta dalla Prefettura di Catania per testare (così come già successo nelle gallerie della Circumetnea di Adrano e Santa Maria di Licodia) il grado di risposta della macchina dei soccorsi in casi di grande emergenza.
Coinvolti, oltre la Fce, mezzi e personale del comando provinciale dei vigili del fuoco e del corpo forestale, del servizio del 118 e dell’Asp, del dipartimento di protezione civile, dell’Anas, del Comune di Biancavilla e delle associazioni di volontariato, dei carabinieri, della polizia, della guardia di finanza e della polizia municipale.
Una volta avviati i soccorsi all’interno della galleria, nello spazio esterno sono stati allestiti un gazebo e un tendone in cui sistemare i feriti, mentre in paese sono stati effettuati diversi posti di blocco. Nei locali della stazione è stata approntata una sala operativa presieduta dal viceprefetto Giuseppe Pappalardo (dirigente dell’area “Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico”).
Durante l’esercitazione, per la cronaca, una persona si è realmente fatta male ad una gamba, ma nulla di grave. Il “test”, peraltro, ha permesso di evidenziare alcuni punti critici: due quelli più significativi, da tenere conto in situazioni di reale emergenza.
A causa della presenza di numerosi gradini delle scale che separano la superficie che si affaccia su piazza Martiri della Resistenza e la sede ferroviaria interna al tunnel, il trasporto in barella dei feriti necessiterebbe di più soccorritori rispetto a quelli impiegati. Non solo: da più parti è stata lamentata la scarsa efficacia della comunicazione d’allarme, che è stata data dalla Prefettura di Catania attraverso un semplice invio di posta elettronica, quando invece tutti hanno concordato che dovrebbe essere privilegiato un sistema di messaggistica più immediato, attraverso gli sms oppure l’ormai diffuso whatsapp.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò
Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.
I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.
Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.
AGGIORNAMENTO
Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca1 mese fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca4 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri