Fuori città
Biancavilla “vola” a Berlino: arance, fichidindia e ciliegie in vetrina


Il Consorzio Euroagrumi ed il Consorzio per la tutela del ficodindia dell’Etna DOP di Biancavilla, insieme al consorzio di Giarre, rinnovano il loro tradizionale appuntamento con Fruit Logistica, la più grande fiera internazionale del settore ortofrutticolo.
Berlino dal 3 al 5 Febbraio 2016 ospiterà più di 2.700 aziende e accoglierà circa 65.000 visitatori. Grandi, piccole e medie imprese provenienti da tutto il mondo grazie a Fruit Logistica avranno l’opportunità di entrare in contatto e di confrontarsi. L’evento fieristico coinvolge tutti i professionisti del mondo ortofrutticolo, da chi si occupa della produzione e del commercio dei prodotti, a chi è impegnato nella logistica, nel packaging e nella distribuzione.
La partecipazione dei consorzi etnei a questo evento nasce con l’obiettivo di far conoscere agli operatori specializzati e ai visitatori della fiera due eccellenze siciliane: il ficodindia e la ciliegia dell’Etna DOP. Entrambi i prodotti verranno presentati dall’Euroagrumi attraverso delle innovative slide in 3D.
All’interno della halle 4.2 area C 13 del centro fieristico Messe Berlin, i consorzi allestiranno un corner promozionale e divulgativo sui due prodotti DOP al fine di rendere note la genuinità, la bontà e le innumerevoli proprietà benefiche per l’organismo del ficodindia e della ciliegia.
Alla fiera saranno presenti, inoltre, le tre cooperative Portobello di Biancavilla, Motta di Motta Sant’Anastasia e Gusto Giusto, meglio conosciuta con il suo marchio Tre Moretti, di Santa Maria di Licodia per presentare l’arancia più rossa e gustosa di Sicilia: l’arancia del Fragolino dell’Etna.
Fruit Logistica interessa tutti gli anelli della catena del mercato ortofrutticolo: produttori di frutta fresca, secca e verdura; settore imballaggi ed etichettatura; trasporto e sistemi logistici; stampa e media; soluzioni informatiche e sistemi di coltivazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Gerardo Sangiorgio ricordato a Modena: «Mio padre nell’orrore dei lager nazisti»
L’esperienza del biancavillese sopravvissuto ai campi di sterminio raccontata a Levizzano Rangone


Nella Giornata della Memoria, la figura di Gerardo Sangiorgio – biancavillese deportato nel 1943 nei lager nazisti per avere detto no alla Repubblica di Salò, coerentemente con i suoi principi morali e cristiani – ricordata anche in Emilia Romagna.
Il figlio di Gerardo, Placido Antonio (collaboratore di Biancavilla Oggi), è stato ospitato nella scuola “Celestino Cavedoni” di Levizzano Rangone (frazione di Castelvetro di Modena). Un incontro voluto dai docenti e dalla dirigente scolastica. Qui, Placido Antonio, ha trasmesso ai bambini di quarta e quinta elementare il messaggio e l’esempio del padre (scomparso nel 1993).
«La storia di mio padre –sottolineato Placido– è la storia di tanti ragazzi che nel momento della scelta seppero mettere a repentaglio la loro stessa vita, per un ideale più grande e dal valore universale».
«La voglia di conoscere la storia –ha proseguito– incontra la forza trainante delle storie di vita, in questo terreno c’è il seme dell’umanesimo. Quello che i lager intendevano obliare e che oggi le studentesse e gli studenti chiedono quale terreno di crescita, denominatore di coesistenza tra i popoli, indice di civiltà».
Dopo il suo intervento e la sua testimonianza, tante domande da parte dei bambini e degli insegnanti, riguardanti anche Biancavilla. A conclusione dell’incontro, un insegnante ha letto anche alcuni brani tratti sulla Shoah.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60