Connettiti con

Scuola

Festa dell’autunno tra canti e dolci all’Istituto “Antonio Bruno”

Pubblicato

il

Un allegro pomeriggio nel cortile della scuola di viale dei Fiori di Biancavilla, diretta da quest’anno da Agata Di Maita: «Un modo per cominciare a lavorare insieme».

 

di Vittorio Fiorenza

L’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” di Biancavilla ha aperto le porte all’autunno e lo ha fatto con una festa non soltanto per i propri alunni della scuola elementare ma anche per altri bambini biancavillesi della scuola dell’infanzia.

Nel cortile della scuola di viale dei Fiori, guidata da quest’anno da Agata Di Maita, una folla di bambini hanno allietato un pomeriggio. Non soltanto canti, ma anche una ricca tavolata di dolciumi, crostate, torte ed ogni tipo di prelibatezza. Per la gioia dei più piccoli, pure lo zucchero filato.

«È questo il nostro modo di presentare la nostra scuola, il nostro modo per darvi il benvenuto e cominciare a lavorare insieme», ha detto il dirigente Di Maita.

Un allegro inizio di anno scolastico, insomma, per la “Bruno”, che con il proprio corpo insegnate ha programmato fin da questi primissimi mesi di attività un ricco calendario di iniziative e progetti didattici. Un modo non soltanto per “fare scuola” ma per aprirsi e rapportarsi con la comunità.

festa-dell-autunno-alla-bruno

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scuola

Alunni a bordo della nave da crociera Grimaldi per un’esperienza formativa

Tratta Civitavecchia-Bercellona, due le scuole coinvolte: l’Ipsia di Biancavilla e l’Itis di Belpasso

Pubblicato

il

Esperienza significativa per un gruppo di alunni dell’Ipsia “Efesto” di Biancavilla e dell’Itis “Ferraris” di Belpasso su una nave da crociera del gruppo Grimaldi, nella tratta Civitavecchia-Barcellona. Si è trattato di un “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento”.

Gli studenti, accompagnati dai proff. Giovanni D’Amato, Martino Origlio, Giuseppe Munafò e con l’ausilio dell’equipaggio di bordo e di partner esterni specializzati, hanno effettuato delle attività in nave. Durante la navigazione, hanno avuto la possibilità di integrare la preparazione teorica con un’esperienza pratica sul campo in un ambiente stimolante. In concreto, hanno constatato i campi di applicazione dell’elettronica, dell’elettrotecnica e della meccanica in campo navale, approfondendo l’interpretazione degli schemi elettrici.

Gli alunni si sono occupati anche della gestione e manutenzione dei sistemi connessi ai sistemi ausiliari di bordo, partecipando ai controlli e alle verifiche di sicurezza dei macchinari elettrici. Hanno esaminato i quadri, i sottoquadri, gli avviatori elettrici e partecipato alle manovre di ripartizione dei carichi elettrici durante le varie fasi di navigazione e di manovra.

Un’esperienza di studio, ma non solo. Sbarcati a Barcellona, i ragazzi hanno avuto anche l’opportunità di visitare alcuni luoghi della città.

Per loro è stato un’occasione di arricchimento del loro bagaglio formativo-culturale, confrontandosi con una realtà lavorativa che ha loro fornito spunti importantissimi in un’ottica orientativa post diploma.

I “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” – viene sottolineato dai due istituti scolastici coinvolti – si riconfermano un importante tassello per la costruzione di “un sistema educativo di istruzione-formazione e il mondo del lavoro”, consentendo una totale immersione dello studente, mediante l’esperienza vissuta a bordo, di acquisire competenze curriculari, orientative e sociali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.