Scuola
Festa dell’autunno tra canti e dolci all’Istituto “Antonio Bruno”


Un allegro pomeriggio nel cortile della scuola di viale dei Fiori di Biancavilla, diretta da quest’anno da Agata Di Maita: «Un modo per cominciare a lavorare insieme».
di Vittorio Fiorenza
L’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” di Biancavilla ha aperto le porte all’autunno e lo ha fatto con una festa non soltanto per i propri alunni della scuola elementare ma anche per altri bambini biancavillesi della scuola dell’infanzia.
Nel cortile della scuola di viale dei Fiori, guidata da quest’anno da Agata Di Maita, una folla di bambini hanno allietato un pomeriggio. Non soltanto canti, ma anche una ricca tavolata di dolciumi, crostate, torte ed ogni tipo di prelibatezza. Per la gioia dei più piccoli, pure lo zucchero filato.
«È questo il nostro modo di presentare la nostra scuola, il nostro modo per darvi il benvenuto e cominciare a lavorare insieme», ha detto il dirigente Di Maita.
Un allegro inizio di anno scolastico, insomma, per la “Bruno”, che con il proprio corpo insegnate ha programmato fin da questi primissimi mesi di attività un ricco calendario di iniziative e progetti didattici. Un modo non soltanto per “fare scuola” ma per aprirsi e rapportarsi con la comunità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto