News
«La Madonna nel Pci: una speranza in una Biancavilla ormai alla deriva»


L’ex sindaco Pietro Manna
Discussioni animate su Facebook sul momento di preghiera che si è osservato davanti all’icona della Madonna dell’Elemosina nella sezione “Palmiro Togliatti”. Al dibattito si è aggiunto pure l’ex sindaco Pietro Manna.
«Non trovo niente di stupefacente che l’immagine simbolo della nostra città, la Madonna dell’Elemosina, sia stata accolta in una delle ultime sezioni del vecchio Pci».
Parole di Pietro Manna. L’ex sindaco di Biancavilla esprime il suo pensiero così, commentando un link su Facebook riferito all’accoglienza del quadro della Madonna dell’Elemosina nella sezione “Palmiero Togliatti” di Biancavilla, nell’ambito
«Per uno come me che ha vissuto tanto tempo nel Pci e nell’oratorio di “Padre Greco”, è una avvenimento del tutto normale. I valori del comunismo italiano e quelli di un umanesimo cristiano –spiega l’ex primo cittadino– hanno avuto tanti punti in comune. Va dato comunque atto a padre Pino Salerno e ai dirigenti della sezione –sottolinea Manna– di avere avuto il coraggio di sfidare pregiudizi e luoghi comuni».
Quell’immagine della Madonna attorniata da simboli e ritratti comunisti, dalla Falce e martello a Che Guevara, sta suscitando ed animato molte discussioni sui social network. E Pietro Manna si è aggiunto ai commentatori, non rinunciando, tra le righe, ad esprimere una nota che assume valore politico.
«In una Biancavilla che è ormai alla deriva dal punto di vista morale e sociale –scrive infatti l’ex sindaco– un piccolo gesto di speranza può essere quello di vedere confluire i valori cristiani e quelli sociali dell’ex Pci, in un momento, in qualche ora, in quel passaggio della Madonna in una vecchia sezione, che ancora, malgrado tutto, vuole restare aperta».

Il momento di preghiera nella sezione del Pci davanti l’icona bizantina della Madonna
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò
Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.
I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.
Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.
AGGIORNAMENTO
Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca6 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri