News
Un pool contro il minerale-killer: «Cogliere di “sorpresa” il tumore»
ESCLUSIVO Indagine dell’Università di Catania e del Policlinico sulla popolazione biancavillese


Un pool di medici e ricercatori “alleati” contro il minerale-killer di Biancavilla. Il tentativo degli studiosi catanesi è quello di giocare d’anticipo, cogliendo di sorpresa il tumore ed evitare di farlo insorgere. Uno studio sulla popolazione del centro etneo, esposto alle fibre super-cancerogene di fluoroedenite, mira ad identificare specifici bio-marcatori e lesioni precoci dell’apparato respiratorio, che possano fungere da sentinella per la prevenzione di patologie, tra cui il mesotelioma.
La ricerca, che coinvolge diversi dipartimenti dell’Università di Catania e il policlinico, ha già sottoposto a screening –ha appreso Biancavilla Oggi– 120 biancavillesi con test genetici, radiologici e istologici. Un’accurata indagine rivolta soprattutto ai lavoratori maggiormente esposti ai minerali fibrosi, tipici del territorio biancavillese e simili all’amianto.
Il campione di popolazione è formato, infatti, da muratori, elettricisti, operai e manutentori. Sotto esame, più precisamente, 50 addetti all’edilizia, residenti nel centro etneo da più di 40 anni, 30 operatori ecologici e pure una trentina di donne cresciute vicino monte Calvario, fonte della fluoroedenite.
I risultati dello studio saranno resi noti, al policlinico, al 5° Incontro Mediterraneo di Igiene Industriale del prossimo ottobre. Ma Biancavilla Oggi è in grado di anticipare come l’indagine abbia evidenziato che nel 50% delle persone esaminate sono state riscontrate formazioni o placche alla pleura, a conferma che le fibre di fluoroedenite sono state inalate e che alle polveri nocive non sfugge nessuno.
Un ulteriore elemento che mostra, se ancora ce ne fosse il bisogno, come non si possa ancora abbassare la guardia di fronte all’esposizione ambientale da fluoroedenite, che dal 1988 ad oggi, secondo i dati più aggiornati, ha fatto registrare 52 decessi per mesotelioma pleurico. Una tipologia tumorale micidiale, che purtroppo non lascia scampo. Ecco perché l’indagine catanese potrebbe riservare spiragli di speranza per chi, pur presentando effetti di esposizione all’amianto, non ha ancora sviluppato la malattia tumorale.
Dell’equipe scientifica multidisciplinare che ha condotto l’indagine sulla popolazione di Biancavilla fanno parte: il prof. Francesco Basile (chirurgo), il prof. Venerando Rapisarda (medico del lavoro), la prof.ssa Carla Loreto (anatomista), il prof. Massimo Libra (patologo), la prof.ssa Venera Cardile (fisiologa), il prof. Antonio Biondi (chirurgo), il prof. Marcello Migliore (chirurgo toracico), il dott. Andrea Musumeci (radiologo) e la dott.ssa Caterina Ledda (bio-epidemiologa).
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla