Scuola
Omaggio a Maddalena Morano, premiato l’Istituto Maria Ausiliatrice


Gli alunni dell’Istituto “Maria Ausiliatrice” vincitori del concorso indetto dall’Istituto salesiano di Alì Terme per commemorare la figura della beata Maddalena Morano. Creazioni artistiche, musiche, poesie e video realizzati dai piccoli studenti, che sono riusciti a distinguersi tra tutti gli elaborati presentati da scuole di tutta la Sicilia per conoscere e rappresentare con creatività giovanile la figura della suora, nel ventennale della sua beatificazione.
L’Istituto biancavillese di via Mongibello ha voluto rendere omaggio all’imponente figura di questa suora, partecipando al concorso con due elaborati. Le prime tre classi della scuola primaria hanno presentato un pannello plastico con sagome in terracotta. L’elaborato della quarta e quinta classe è stata una poesia composta dagli alunni e musicata dal maestro Filadelfio Grasso, completata da un video realizzato dagli alunni stessi.
La premiazione è avvenuta all’Istituto “Maria Ausiliatrice” di Catania alla presenza del sindaco di Alì, Giuseppe Marino, dell’assessore catanese Rosario D’Agata, dell’ispettrice salesiana di Sicilia, suor Anna Razionale.
Il primo premio, per la sezione della scuola primaria, è stato assegnato proprio alle tre classi dell’Istituto di Biancavilla, seguite dalle insegnanti suor Maria Scapellato, Maria Grazia Tomasello, Stefania Greco e Rosanna Mauceri, per il richiamo storico all’universalità della missione salesiana e alle origini storiche della presenza carismatica in Sicilia.
Invece, il canto ed il video realizzato dalle classi seguite dalle insegnanti Rosalba Balsamo, Carmela Schillaci, Maria Grasso e suor Melina Pino, è stato scelto dall’ispettrice e dalla giuria per diventare l’inno commemorativo ufficiale della giornata. È stato infatti eseguito dai bambini a conclusione dell’evento al teatro salesiano di via Caronda a Catania. Il video che presenta il canto eseguito dagli alunni sarà distribuito gratuitamente alle scuole e agli istituti di Sicilia per diffondere il carisma e il messaggio della beata Maddalena Morano, che in poco più di un secolo è riuscito ad attirare e coinvolgere migliaia di giovani, ragazzi e intere famiglie di tutta la Sicilia e non solo.
Viva soddisfazione è stata espressa dalla direttrice dell’Istituto biancavillese, suor Maria Vella, per il doppio riconoscimento dato agli alunni. »Un riconoscimento che arricchisce il già importante bagaglio educativo e culturale dei bambini che frequentano l’Istituto salesiano – è il commento a caldo di una insegnante – che è vanto per la nostra comunità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Ospiti stranieri all’Ipsia: volantini “Welcome to Italy” lanciati col drone
Nell’istituto di Biancavilla festosa accoglienza di studenti e docenti provenienti da Spagna e Turchia


L’Ipsia di Biancavilla ha ospitato una delegazione composta da 9 studenti e 8 docenti, provenienti dalla Spagna e dalla Turchia, nell’ambito del progetto Erasmus+: “System” e delle attività di partenariato internazionale.
Dopo l’incontro nella sede dell’Ipaa di Paternò, gli ospiti sono arrivati all’Ipsia, accompagnati dai docenti coinvolti nel progetto e, al saluto con l’Inno d’Italia, degli studenti della scuola, sono iniziati i lavori.
Confronto tra studenti e insegnanti, visita all’interno dei laboratori, illustrazione di lavori specifici dell’indirizzo, attività coinvolgenti per tutti i partecipanti.
La simpatia del prof. Martino Fragali, come sempre, ha catturato l’attenzione di tutti, riuscendo a commuovere con una riflessione di spessore nella Giornata delle donne. Il prof. ha infatti rivolto un augurio alle ragazze spagnole e turche, chiedendo loro di perdonare l’uomo e le storture perpetrate, così, senza nessuna retorica o altro. Poi, scambi di dolci tipici, spremute di arance e tanta, tanta cordialità.
Javier, uno degli ospiti, ci dice che è stato bello stare insieme, a condividere anche le nostre differenze perché alla fine si scopre comunque che le diversità si abbattono. “Welcome to Italy”, questi i volantini lanciati tramite drone dal prof. Martino Origlio. Una pioggia di affetto. L’avventura continua sull’Etna e passeggiate per scoprire le bellezze della Sicilia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla