Scuola
Omaggio a Maddalena Morano, premiato l’Istituto Maria Ausiliatrice


Gli alunni dell’Istituto “Maria Ausiliatrice” vincitori del concorso indetto dall’Istituto salesiano di Alì Terme per commemorare la figura della beata Maddalena Morano. Creazioni artistiche, musiche, poesie e video realizzati dai piccoli studenti, che sono riusciti a distinguersi tra tutti gli elaborati presentati da scuole di tutta la Sicilia per conoscere e rappresentare con creatività giovanile la figura della suora, nel ventennale della sua beatificazione.
L’Istituto biancavillese di via Mongibello ha voluto rendere omaggio all’imponente figura di questa suora, partecipando al concorso con due elaborati. Le prime tre classi della scuola primaria hanno presentato un pannello plastico con sagome in terracotta. L’elaborato della quarta e quinta classe è stata una poesia composta dagli alunni e musicata dal maestro Filadelfio Grasso, completata da un video realizzato dagli alunni stessi.
La premiazione è avvenuta all’Istituto “Maria Ausiliatrice” di Catania alla presenza del sindaco di Alì, Giuseppe Marino, dell’assessore catanese Rosario D’Agata, dell’ispettrice salesiana di Sicilia, suor Anna Razionale.
Il primo premio, per la sezione della scuola primaria, è stato assegnato proprio alle tre classi dell’Istituto di Biancavilla, seguite dalle insegnanti suor Maria Scapellato, Maria Grazia Tomasello, Stefania Greco e Rosanna Mauceri, per il richiamo storico all’universalità della missione salesiana e alle origini storiche della presenza carismatica in Sicilia.
Invece, il canto ed il video realizzato dalle classi seguite dalle insegnanti Rosalba Balsamo, Carmela Schillaci, Maria Grasso e suor Melina Pino, è stato scelto dall’ispettrice e dalla giuria per diventare l’inno commemorativo ufficiale della giornata. È stato infatti eseguito dai bambini a conclusione dell’evento al teatro salesiano di via Caronda a Catania. Il video che presenta il canto eseguito dagli alunni sarà distribuito gratuitamente alle scuole e agli istituti di Sicilia per diffondere il carisma e il messaggio della beata Maddalena Morano, che in poco più di un secolo è riuscito ad attirare e coinvolgere migliaia di giovani, ragazzi e intere famiglie di tutta la Sicilia e non solo.
Viva soddisfazione è stata espressa dalla direttrice dell’Istituto biancavillese, suor Maria Vella, per il doppio riconoscimento dato agli alunni. »Un riconoscimento che arricchisce il già importante bagaglio educativo e culturale dei bambini che frequentano l’Istituto salesiano – è il commento a caldo di una insegnante – che è vanto per la nostra comunità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto