Scuola
I piccoli alunni della Badia alla scoperta del Parco dell’Etna


Un gruppo di circa 40 bambini di età compresa fra i quattro e cinque anni, alunni della Scuola Cattolica Paritaria “L’immacolata alla Badia” di Biancavilla, sezioni Infanzia e Primavera, ha visitato l’antica sede del Parco dell’Etna, l’ex Monastero Benedettino di San Nicolò La Rena a Nicolosi e l’adiacente Sentiero del Germoplasma etneo.
I piccoli ospiti, accompagnati dal direttore della scuola Dino Laudani e dalle insegnanti Rossella Di Stefano, Serena Leanza, Maria Leonardi e Mariella Mineo, sono stati accolti dal dirigente responsabile dell’educazione ambientale Francesco Pennisi e dalla funzionaria Grazia Ollà, che hanno illustrato la natura e l’attività del Parco.
Attentissimi e affascinati, i bambini hanno raccolto tante informazioni per il lavoro di classe sull’Etna e il suo paesaggio, che l’Istituto di Biancavilla presenterà al concorso “1,2,3 … Terra”, organizzato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).
La visita sul vulcano è proseguita ai Crateri Silvestri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Alunni a bordo della nave da crociera Grimaldi per un’esperienza formativa
Tratta Civitavecchia-Bercellona, due le scuole coinvolte: l’Ipsia di Biancavilla e l’Itis di Belpasso


Esperienza significativa per un gruppo di alunni dell’Ipsia “Efesto” di Biancavilla e dell’Itis “Ferraris” di Belpasso su una nave da crociera del gruppo Grimaldi, nella tratta Civitavecchia-Barcellona. Si è trattato di un “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento”.
Gli studenti, accompagnati dai proff. Giovanni D’Amato, Martino Origlio, Giuseppe Munafò e con l’ausilio dell’equipaggio di bordo e di partner esterni specializzati, hanno effettuato delle attività in nave. Durante la navigazione, hanno avuto la possibilità di integrare la preparazione teorica con un’esperienza pratica sul campo in un ambiente stimolante. In concreto, hanno constatato i campi di applicazione dell’elettronica, dell’elettrotecnica e della meccanica in campo navale, approfondendo l’interpretazione degli schemi elettrici.
Gli alunni si sono occupati anche della gestione e manutenzione dei sistemi connessi ai sistemi ausiliari di bordo, partecipando ai controlli e alle verifiche di sicurezza dei macchinari elettrici. Hanno esaminato i quadri, i sottoquadri, gli avviatori elettrici e partecipato alle manovre di ripartizione dei carichi elettrici durante le varie fasi di navigazione e di manovra.
Un’esperienza di studio, ma non solo. Sbarcati a Barcellona, i ragazzi hanno avuto anche l’opportunità di visitare alcuni luoghi della città.
Per loro è stato un’occasione di arricchimento del loro bagaglio formativo-culturale, confrontandosi con una realtà lavorativa che ha loro fornito spunti importantissimi in un’ottica orientativa post diploma.
I “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” – viene sottolineato dai due istituti scolastici coinvolti – si riconfermano un importante tassello per la costruzione di “un sistema educativo di istruzione-formazione e il mondo del lavoro”, consentendo una totale immersione dello studente, mediante l’esperienza vissuta a bordo, di acquisire competenze curriculari, orientative e sociali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca3 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere