In città
“Storie di donne” al teatro e un premio all’impegno di suor Lucia


Iniziativa promossa dall’associazione Symmachia. Oltre alla testimonianza della salesiana in prima linea a Librino, anche quelle di Mariella Papotto e Rosaria Spinella.
“Storie di Donne” al teatro comunale “La Fenice” di Biancavilla. Un evento promosso dall’associazione Symmachia per celebrare la figura della donna, in sinergia con l’assessorato alle Pari opportunità e a numerose realtà associative e scolastiche locali.
Tra le diverse testimonianze, quella di suor Lucia Siragusa, intervista dal giornalista Vincenzo Ventura, direttore del periodico di Symmachia.
La energica e battagliera suora salesiana, insieme a due sue consorelle, hanno avviato un oratorio nel popoloso e difficile quartiere di Librino, a Catania, giunto al decimo anno di presenza nel territorio. Con numerose attività educative e formative, suor Lucia cerca di strappare tanti giovani, soprattutto minori, alla criminalità e al degrado. A suor Lucia l’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Giuseppe Glorioso e dagli assessori Grazia Ventura, Francesca Grigorio e Giusy Mursia, ha consegnato una targa di merito.


Suor Lucia Siragusa
«A Librino -ha detto suor Lucia nell’intervista a Tva Notizie, riportata nel video sopra- abbiamo creato una casa che accoglie quotidianamente ragazzi e donne per attività varie (dal doposcuola al calcio, alla musica, ballo, giardinaggio, sartoria, ginnastica, informatica. Quando siamo arrivati dieci anni fa non c’era nessun centro di aggregazione. Ringraziamo l’amministrazione per questo riconoscimento, che certamente non va a me come persona ma a tutta la nostra comunità».
Altre testimonianze sono state quelle di Mariella Papotto del Dipartimento di “Salute mentale” di Adrano e di Rosaria Spinella dell’associazione “Famiglie Audiolesi Etnei”.
Spazio anche a recital, poesie e momenti curati dai D.B. Friends, dal gruppo giovanile Yvii, dal gruppo Scout “Biancavilla 1”, dall’associazione “Maria SS. dell’Elemosina” e dall’Accademia Universitaria Biancavillese.
Il clima è stato quello di una festa allietata grazie alla presenza degli alunni dell’Istituto “Maria Ausiliatrice” e del Primo circolo didattico “Guglielmo Marconi”.
«Celebriamo la donna attraverso il ricordo delle conquiste e l’ascolto di attuali testimonianze di vita e di speranza – spiega Vincenzo Ventura di Symmachia – sono storie di grande e profondo significato, come quella di suor Lucia, una suora di frontiera. Tutto ciò è stato possibile grazie alla rete che abbiamo messo in piedi con tante realtà associative che scelgono di spendersi per la comunità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»
Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»


Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi.
A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.
«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».
Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.
«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».
«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla