Connettiti con

News

Strage silenziosa: altri due morti Amianto, le vittime salgono a 52

Pubblicato

il

bambini-giocano-vicino-monte-calvario

Tre bambini che giocano a due passi dalla recinzione di monte Calvario: un’immagine consueta d’estate

Triste aggiornamento sui decessi per mesotelioma pleurico a Biancavilla da parte dell’Ufficio di Igiene pubblica. Dati statistici che confermano il dramma di decenni di esposizione ai minerali cancerogeni di fluoroedenite.

di Vittorio Fiorenza

Ancora altri due decessi nel 2014 per mesotelioma pleurico. La scia di morte causata dall’esposizione ambientale alla fluoroedenite, il minerale cancerogeno simile all’amianto caratteristico del territorio di Biancavilla, non si arresta. I dati più aggiornati sulla mortalità per il micidiale cancro alla membrana di rivestimento dei polmoni, rilevati dall’Ufficio di Igiene pubblica del Distretto sanitario di Adrano, legato all’Asp di Catania, confermano il trend degli anni precedenti.

Con i decessi avvenuti lo scorso anno e che ora sono stati resi noti dall’autorità sanitaria locale, il numero complessivo delle vittime, dal 1988 in poi, sale a quota 52. Gli ultimi ad essere stati colpiti dal minerale-killer sono stati un agricoltore di 61 anni ed un muratore di 70 anni.

Una strage silenziosa che riguarda non figure professionali specifiche, come nel caso dell’esposizione per ragioni lavorative, per esempio in realtà industriali. Ma l’intera popolazione del centro etneo, senza distinzione di sesso, età e lavoro.

La chiusura dell’attività di cava dell’area di monte Calvario (fonte delle particelle nocive) e la bitumatura di chilometri di strade sterrate delle periferie cittadine hanno fatto abbassare, negli anni, fino a livellarla nella norma, la diffusione nell’aria della fluoroedenite.

L’allarme non è spento
I tempi di incubazione della malattia che il minerale provoca, tuttavia, variano da 15 a 40 anni. «Ancora devono passare alcuni anni perché il trend dei decessi possa diminuire», dice il dr. Rino Distefano, responsabile dell’Ufficio di Igiene pubblica, che ha il triste compito di monitorare il numero dei decessi e di acquisire la documentazione clinica delle persone decedute, in modo da tenere un quadro epidemiologico sempre aggiornato.

Un quadro che, rispetto alle statistiche ufficiali, è comunque più drammatico. Se si tiene conto dei decessi antecedenti il 1988 e di altri tumori (quelli al peritoneo, per esempio, anch’essi causati dall’amianto), è facile stimare un maggiore numero di vittime effettive.

Recenti studi dell’Istituto Superiore di Sanità su Biancavilla, poi, hanno evidenziato un eccesso di malattie del sistema circolatorio (soprattutto ischemie ed infarti, ma anche ipertensione e patologie cerebrovascolari). E l’indiziato numero 1, per essene quantomeno concausa, è proprio la fluoroedenite.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò

Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Pubblicato

il

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.

I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.

Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.

AGGIORNAMENTO

Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.