Scuola
Dalla rabbia alla paura fino alla gioia: “Emozioni… in gioco” alla Badia


Si intitola “Emozioni… in gioco” l’ennesimo laboratorio tematico che la scuola dell’infanzia paritaria “l’Immacolata alla Badìa” di Biancavilla ha riservato ai suoi alunni più maturi di 4 e 5 anni.
Il progetto, coordinato dalla dott.ssa Eleonora Chicarella, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva presso il Dipartimento Materno-Infantile dell’Ospedale Garibaldi-Nesima di Catania, si è svolto presso i locali della scuola in otto incontri, tenuti a cadenza settimanale.
I bambini hanno elaborato il loro vissuto sviluppando una “intelligenza” emotiva, intesa come capacità di entrare in contatto con le proprie emozioni e con i propri sentimenti, vivendole in maniera serena, così da saper fronteggiare e gestire le diverse situazioni e, nel contempo, sviluppare la consapevolezza emotiva.
Dopo la presentazione del progetto sono seguiti cinque incontri in cui i piccoli hanno individuato e approfondito una singola emozione (rabbia, paura, sorpresa, tristezza e gioia).
Nel settimo incontro sono state ripercorse tutte le emozioni esplorate in una fiaba. L’ultimo incontro, invece, è stato di verifica con i genitori degli alunni coinvolti, ai quali sono stati presentati anche i lavori realizzati dai loro figli.
«Con le nostre docenti abbiamo fortemente voluto questo progetto, unico nel suo genere –ha spiegato Dino Laudani, direttore della scuola l’Immacolata alla Badìa–. La scelta di affidarlo alla dott.ssa Chicarella è stata garanzia di risultato. Naturalmente i veri protagonisti del progetto sono e rimangono i nostri splendidi bambini, che hanno saputo interpretare con la consueta originalità e simpatia gli incontri».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Ospiti stranieri all’Ipsia: volantini “Welcome to Italy” lanciati col drone
Nell’istituto di Biancavilla festosa accoglienza di studenti e docenti provenienti da Spagna e Turchia


L’Ipsia di Biancavilla ha ospitato una delegazione composta da 9 studenti e 8 docenti, provenienti dalla Spagna e dalla Turchia, nell’ambito del progetto Erasmus+: “System” e delle attività di partenariato internazionale.
Dopo l’incontro nella sede dell’Ipaa di Paternò, gli ospiti sono arrivati all’Ipsia, accompagnati dai docenti coinvolti nel progetto e, al saluto con l’Inno d’Italia, degli studenti della scuola, sono iniziati i lavori.
Confronto tra studenti e insegnanti, visita all’interno dei laboratori, illustrazione di lavori specifici dell’indirizzo, attività coinvolgenti per tutti i partecipanti.
La simpatia del prof. Martino Fragali, come sempre, ha catturato l’attenzione di tutti, riuscendo a commuovere con una riflessione di spessore nella Giornata delle donne. Il prof. ha infatti rivolto un augurio alle ragazze spagnole e turche, chiedendo loro di perdonare l’uomo e le storture perpetrate, così, senza nessuna retorica o altro. Poi, scambi di dolci tipici, spremute di arance e tanta, tanta cordialità.
Javier, uno degli ospiti, ci dice che è stato bello stare insieme, a condividere anche le nostre differenze perché alla fine si scopre comunque che le diversità si abbattono. “Welcome to Italy”, questi i volantini lanciati tramite drone dal prof. Martino Origlio. Una pioggia di affetto. L’avventura continua sull’Etna e passeggiate per scoprire le bellezze della Sicilia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla