Connettiti con

Scuola

Andare a scuola a piedi e in allegria, il modello “pedibus” del 2° Circolo

Pubblicato

il

progetto-pedibus-secondo-circolo-didattico11

Andare a scuola, meglio se a piedi, comunque con una mobilità sostenibile, senza inquinare né contribuire all’ingolfamento del traffico cittadino. Per il Secondo Circolo didattico di Biancavilla tutto questo è possibile. E così, in collaborazione con Legambiente ed il Comune, ha promosso il progetto “Vado a scuola con gli amici – in bus, a piedi, in bici”. Lo scopo, spiegano dall’istituto biancavillese, «è quello di andare a scuola in sicurezza, in autonomia, in allegria e… senza inquinare».

Individuati quattro punti di raccolta degli alunni (piazza Giovanni XXIII, piazza Idria, lo spazio antistante l’ospedale e piazza Don Bosco), da qui i vari gruppi si sono mossi a piedi per raggiungere la scuola con l’aiuto dei vigili urbani, del personale del Comune, di genitori accompagnatori.

Nell’ambito del progetto, realizzato su input dell’insegnate Angela Santangelo, si è “riconquistata” la zona antistante del plesso di via Liguria, chiudendola al traffico, per organizzare giochi e attività in strada e sul marciapiede nei dintorni dell’istituto. Si è anche allestita una mostra realizzata con i disegni degli alunni, avente come tema il “pedibus”. E ancora: si sono realizzati cartelloni e disegni stradali con indicazioni lungo il tragitto e si sono ripristinate le fioriere nel marciapiede di via Liguria, tinteggiandole e riempiendole di ciclamini.

►GUARDA LE FOTO

«L’iniziativa –spiega il dirigente scolastico Simona Maria Perni– è stata molto proficua perché ha permesso agli alunni di “riscoprire” il proprio quartiere e di riappropriarsi dei luoghi senza alcun pericolo. È stato molto bello vedere le facce contente dei bambini, sentire le loro risate e i loro canti di gioia mentre camminavano lungo le vie del quartiere sia vedere le facce dei passanti e degli esercenti commerciali che si affacciavano per capire il motivo di questa sfilata. La scuola ha dato un segno tangibile di come si può migliorare il traffico cittadino e rendere Biancavilla un paese più vivibile. Il pedibus di oggi è stato un momento che ha visto alle spalle un grande lavoro e impegno da parte di diverse componenti: la scuola, i genitori, il Comune, Legambiente e la polizia municipale. Un impegno congiunto che dimostra come per migliorare Biancavilla occorre l’impegno da parte di tutti».

«Andare a scuola a piedi –aggiunge Alessandro Di Marco di Legambiente– è salutare perché ci consente di ridurre l’emissione di smog. Basta un piccolo impegno da parte di ognuno di noi. Con il loro piccolo gesto, gli alunni di Biancavilla hanno dato un grande esempio».

Che il pedibus possa diventare un sistema di trasporto scolastico urbano alternativo al trasporto tradizionale a Biancavilla è possibile, visto anche che il Consiglio Comunale lo ha previsto all’interno dell’apposito regolamento, introdotto dalla Prima Commissione Consiliare, su proposta del presidente Ada Vasta e del consigliere Mario Amato.

«L’esperienza è vista in maniera positiva dall’amministrazione –sottolinea l’assessore Grazia Ventura–perché favorisce la socializzazione tra bambini, genitori e personale scolastico e promuove la conoscenza del territorio, sviluppa l’autonomia e l’autostima e favorisce la messa in pratica delle conoscenze sulla segnaletica stradale e sui pericoli della strada. Si auspica che dall’anno prossimo questa iniziativa possa entrare a regime per tutte le scuole».

I consiglieri Vasta e Amato si congratulano con l’insegnante Santagelo, con il dirigente scolastico e con tutti gli insegnanti del 2° circolo didattico di Biancavilla per la manifestazione. «Oggi più che mai -dicono- riteniamo che la proposta del pedibus debba diventare realtà. Nonostante questa modalità sia stata inserita nel regolamento su nostra proposta, ancora è rimasta solo sulla carta. Possa essere questa l’occasione per riportarla all’attenzione dell’Amministrazione Comunale affinché si adoperi  da subito per attuarla da settembre».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scuola

Alunni a bordo della nave da crociera Grimaldi per un’esperienza formativa

Tratta Civitavecchia-Bercellona, due le scuole coinvolte: l’Ipsia di Biancavilla e l’Itis di Belpasso

Pubblicato

il

Esperienza significativa per un gruppo di alunni dell’Ipsia “Efesto” di Biancavilla e dell’Itis “Ferraris” di Belpasso su una nave da crociera del gruppo Grimaldi, nella tratta Civitavecchia-Barcellona. Si è trattato di un “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento”.

Gli studenti, accompagnati dai proff. Giovanni D’Amato, Martino Origlio, Giuseppe Munafò e con l’ausilio dell’equipaggio di bordo e di partner esterni specializzati, hanno effettuato delle attività in nave. Durante la navigazione, hanno avuto la possibilità di integrare la preparazione teorica con un’esperienza pratica sul campo in un ambiente stimolante. In concreto, hanno constatato i campi di applicazione dell’elettronica, dell’elettrotecnica e della meccanica in campo navale, approfondendo l’interpretazione degli schemi elettrici.

Gli alunni si sono occupati anche della gestione e manutenzione dei sistemi connessi ai sistemi ausiliari di bordo, partecipando ai controlli e alle verifiche di sicurezza dei macchinari elettrici. Hanno esaminato i quadri, i sottoquadri, gli avviatori elettrici e partecipato alle manovre di ripartizione dei carichi elettrici durante le varie fasi di navigazione e di manovra.

Un’esperienza di studio, ma non solo. Sbarcati a Barcellona, i ragazzi hanno avuto anche l’opportunità di visitare alcuni luoghi della città.

Per loro è stato un’occasione di arricchimento del loro bagaglio formativo-culturale, confrontandosi con una realtà lavorativa che ha loro fornito spunti importantissimi in un’ottica orientativa post diploma.

I “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” – viene sottolineato dai due istituti scolastici coinvolti – si riconfermano un importante tassello per la costruzione di “un sistema educativo di istruzione-formazione e il mondo del lavoro”, consentendo una totale immersione dello studente, mediante l’esperienza vissuta a bordo, di acquisire competenze curriculari, orientative e sociali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.