Scuola
Insediatosi il “Consiglio dei ragazzi”: Ludovica Garufi baby-sindaco


Insediatosi a Biancavilla, il “Consiglio Comunale dei ragazzi”, espressione dei piccoli rappresentanti di tutte le scuole elementari e medie del paese.
Spiccata la presenza femminile e, non a caso, ad essere eletta “baby-sindaco” è stata Ludovica Garufi, alunna di scuola media dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno”. Il “vice-sindaco” è un’altra ragazza: Agata Chisari, che frequenta la quinta elementare al Secondo Circolo didattico “Giovanni Verga”.
A seguire la prima riunione della “assemblea cittadina”, genitori ed insegnanti, emozionati nel vedere i piccoli tra i banchi (veri) in cui si discutono le questioni cittadine, con l’auspicio che questi rappresentanti non assorbano quei vizi e quei malcostumi tipici di una certa politica.
Oltre a Garufi e a Chisari, fanno parte del “baby-Consiglio”: Pietro Mossa, Giuditta Cantarella, Rebecca Vercoco, Umberto Maugeri, Alice Greco, Federico Sant’Elena, Lucia F. Sant’Angelo, Giuseppe Santangelo, Clelia G. Carciola, Antonino Ciancio, Marco Borzì, Maria C. Pappalardo, Ludovica Lanza, Adele Battiato, Antonino Corsaro, Valerio Papotto, Giorgio Mossa, Luisa Castro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto