Scuola
Al liceo di “Scienze umane” proiettato il film di Manfredonia


di Carmelo Mazzaglia
In occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, al liceo di “Scienze umane” di Biancavilla è stato proiettato “Si può fare”, film del 2008, diretto da Giulio Manfredonia, ispirato alle storie vere delle cooperative sociali nate negli anni ‘80 (in particolare la “Noncello” di Pordenone) per dare lavoro ai pazienti dimessi dai manicomi. Il film è dedicato alle oltre 2.500 cooperative sociali esistenti in Italia e ai 30.000 soci diversamente abili che vi lavorano.
È stato un momento di sensibilizzazione rivolto alle classi del biennio, organizzato dagli insegnanti di sostegno, in particolar modo dal prof. Carmelo Papotto.
L’appuntamento, a cadenza annuale, ha lo scopo di promuovere una maggiore conoscenza delle tematiche relative alla condizione di disabilità e di mobilitare il sostegno per la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. L’obiettivo è quello dell’integrazione totale e ridurre l’handicap causato dalle varie forme patologiche.
Si è anche accennato ad uno dei fattori integrativi molto importanti: l’invito. L’invito, per esempio, ad una qualunque festa dove bisogna recarsi al ristorante o qualunque altro posto. Ci sono molti motivi per cui una persona con disabilità venga “scartata” dall’invito alle feste. Magari ci si imbarazza o ci si vergogna. Si pensa di dare disagio o imbarazzo perché i luoghi in cui si festeggia risultano inaccessibili. Si pensa forse che sia uno spreco di cibo. Si prova pena e soprattutto si crede che non ci sia modo per non “disturbare”.
Tutto questo porta all’inverso dell’integrazione perché viene ignorato che: la persona in questione si demoralizza, vorrebbe esserci, potrebbe anche trovare più integrazione, troverebbe una forza inarrestabile.
Invitare è una dimostrazione di totale assenza di pregiudizio, che a sua volta porta completa integrazione, ma questo è possibile anche con il contributo del diretto interessato e dei familiari stessi che devono togliersi dalla mente pensieri del tipo: «È difficile, non è il caso, come si fa?».
Se un modo si trova bisogna partecipare, sennò se la persona ha problemi gravi di deambulazione bisogna spiegare e comprendere la situazione. “Conoscenza”: questa è la parola chiave dell’integrazione totale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Ospiti stranieri all’Ipsia: volantini “Welcome to Italy” lanciati col drone
Nell’istituto di Biancavilla festosa accoglienza di studenti e docenti provenienti da Spagna e Turchia


L’Ipsia di Biancavilla ha ospitato una delegazione composta da 9 studenti e 8 docenti, provenienti dalla Spagna e dalla Turchia, nell’ambito del progetto Erasmus+: “System” e delle attività di partenariato internazionale.
Dopo l’incontro nella sede dell’Ipaa di Paternò, gli ospiti sono arrivati all’Ipsia, accompagnati dai docenti coinvolti nel progetto e, al saluto con l’Inno d’Italia, degli studenti della scuola, sono iniziati i lavori.
Confronto tra studenti e insegnanti, visita all’interno dei laboratori, illustrazione di lavori specifici dell’indirizzo, attività coinvolgenti per tutti i partecipanti.
La simpatia del prof. Martino Fragali, come sempre, ha catturato l’attenzione di tutti, riuscendo a commuovere con una riflessione di spessore nella Giornata delle donne. Il prof. ha infatti rivolto un augurio alle ragazze spagnole e turche, chiedendo loro di perdonare l’uomo e le storture perpetrate, così, senza nessuna retorica o altro. Poi, scambi di dolci tipici, spremute di arance e tanta, tanta cordialità.
Javier, uno degli ospiti, ci dice che è stato bello stare insieme, a condividere anche le nostre differenze perché alla fine si scopre comunque che le diversità si abbattono. “Welcome to Italy”, questi i volantini lanciati tramite drone dal prof. Martino Origlio. Una pioggia di affetto. L’avventura continua sull’Etna e passeggiate per scoprire le bellezze della Sicilia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla