Scuola
Al liceo di “Scienze umane” proiettato il film di Manfredonia

di Carmelo Mazzaglia
In occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, al liceo di “Scienze umane” di Biancavilla è stato proiettato “Si può fare”, film del 2008, diretto da Giulio Manfredonia, ispirato alle storie vere delle cooperative sociali nate negli anni ‘80 (in particolare la “Noncello” di Pordenone) per dare lavoro ai pazienti dimessi dai manicomi. Il film è dedicato alle oltre 2.500 cooperative sociali esistenti in Italia e ai 30.000 soci diversamente abili che vi lavorano.
È stato un momento di sensibilizzazione rivolto alle classi del biennio, organizzato dagli insegnanti di sostegno, in particolar modo dal prof. Carmelo Papotto.
L’appuntamento, a cadenza annuale, ha lo scopo di promuovere una maggiore conoscenza delle tematiche relative alla condizione di disabilità e di mobilitare il sostegno per la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. L’obiettivo è quello dell’integrazione totale e ridurre l’handicap causato dalle varie forme patologiche.
Si è anche accennato ad uno dei fattori integrativi molto importanti: l’invito. L’invito, per esempio, ad una qualunque festa dove bisogna recarsi al ristorante o qualunque altro posto. Ci sono molti motivi per cui una persona con disabilità venga “scartata” dall’invito alle feste. Magari ci si imbarazza o ci si vergogna. Si pensa di dare disagio o imbarazzo perché i luoghi in cui si festeggia risultano inaccessibili. Si pensa forse che sia uno spreco di cibo. Si prova pena e soprattutto si crede che non ci sia modo per non “disturbare”.
Tutto questo porta all’inverso dell’integrazione perché viene ignorato che: la persona in questione si demoralizza, vorrebbe esserci, potrebbe anche trovare più integrazione, troverebbe una forza inarrestabile.
Invitare è una dimostrazione di totale assenza di pregiudizio, che a sua volta porta completa integrazione, ma questo è possibile anche con il contributo del diretto interessato e dei familiari stessi che devono togliersi dalla mente pensieri del tipo: «È difficile, non è il caso, come si fa?».
Se un modo si trova bisogna partecipare, sennò se la persona ha problemi gravi di deambulazione bisogna spiegare e comprendere la situazione. “Conoscenza”: questa è la parola chiave dell’integrazione totale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scuola
La forza di centinaia di studenti per abbattere il muro dell’omertà
Installata in via San Placido una “buca delle lettere anonime” per segnalare atti di illegalità

“Abbattiamo il muro dell’omertà e del silenzio”. Con questo slogan, centinaia di studenti hanno animato la “Giornata della legalità biancavillese”, promossa dall’associazione antiracket “Rete per la legalità” e dall’Arcidiocesi di Catania. Il raduno è avvenuto presso il Piccolo seminario di via San Placido.
Sono intervenuti l’arcivescovo Luigi Renna, Eugenio Di Francesco (Rete per la legalità) e il sindaco Antonio Bonanno.
«Ho dato il mio contributo spiegando che la mia amministrazione – ha detto il primo cittadino – ha sempre scelto di andare a testa alta e costituirsi parte civile nei processi che riguardano la criminalità mafiosa e per i quali si ritiene che l’immagine di tutta la città sia danneggiata. La nostra scelta di campo è “né complicità né indifferenza” e i cittadini lo sanno bene».
All’ingresso del Piccolo seminario è stata installata la “Buca Lettere Anonime”, che può essere utilizzata per segnalare atti di illegalità. Poi, una “Marcia della Legalità e della Libertà” si è mossa fino a raggiungere piazza Roma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla