Fuori città
Delegazione biancavillese a Ballarò nel centro d’accoglienza per immigrati


Dopo la raccolta di generi alimentari e materiale scolastico effettuata a Biancavilla in occasione del pellegrinaggio delle scolaresche lo scorso 3 ottobre, vigilia della festa ottobrina della Madonna dell’Elemosina, è stato consegnato in questi giorni a Palermo il materiale raccolto in tre scatole, frutto dell’impegno, della sensibilità e della generosità dei giovani scolari, delle loro famiglie, degli insegnati, dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla e di altri fedeli.
Una piccola delegazione dell’associazione “Maria Santissima dell’Elemosina” si è recata al Centro accoglienza “Santa Chiara”, nel centralissimo quartiere “Ballarò”, dove da anni i Padri Salesiani offrono accoglienza ai tanti profughi immigrati e una prima alfabetizzazione.
A segnalare la situazione di particolare necessità è stato Giuseppe Sant’Elena, membro dell’associazione che nell’agosto scorso ha vissuto una forte esperienza al servizio del centro, come raccontato anche in queste pagine, nel blog collettivo “Biancavilla siamo noi”.
Nella giornata palermitana, a stretto contatto con questa realtà, il gruppo di biancavillesi ha potuto constatare la coesistenza di antiche e nuove forme di povertà che si mescolano tra le diverse etnie presenti nel quartiere. Si va da situazioni di bisogno economico a realtà di degrado, dalla solitudine a situazioni in cui al malessere economico si accompagnano droga e dispersione scolastica.
La delegazione, composta da Giuseppe Santangelo, Giovanni Stissi e dallo stesso Giuseppe Sant’Elena, è stato accolto dal direttore della Casa salesiana, don Enzo Volpe. Presente anche don Francesco Furnari, anche lui salesiano e biancavillese, che da alcuni anni svolge il ministero di parroco presso la vicina chiesa di San Nicola all’Albergheria.
A guidare la visita del quartiere e del Centro di assistenza “Santa Chiara” sono stati don Sem, pakistano, e il novizio Dario Spinella. A loro, a conclusione della visita, è stata offerta una riproduzione dell’Icona della Madonna dell’Elemosina, venerata a Biancavilla che è stata affissa nell’Aula Capitolare interna alla Comunità religiosa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Fuori città
Asd Etna Taekwondo, Placido Recupero campione regionale di combattimento
La palestra biancavillese del maestro Antonio Amato brilla con 11 atleti alla competizione siciliana


Gli allievi biancavillesi dell’Asd Etna Taekwondo ancora una volta hanno raggiunto traguardi importanti. Per loro una collezione di medaglie al campionato regionale – specialità combattimento – che si è tenuto a Barcellona Pozzo di Gotto.
La palestra biancavillese del maestro Antonio Amato ha partecipato alla competizione con 11 atleti, riuscendo a piazzarsi al secondo posto come società nella classifica generale.
Tra gli atleti, confrontatisi con competitor provenienti da tutta la Sicilia, si è distinto in particolare Placido Recupero, riuscito a vincere 4 combattimenti e conquistando così il titolo di campione regionale di combattimento.
I risultati ottenuti dall’associazione Etna Taekwondo:
1° Classificato: Placido Recupero, categoria cinture rosse.
2° Classificati: Stefano Indorato, Gino Motta, Paolo Lanza, Stefano Santangelo.
3° Classificati: Matteo Floresta, Matteo Magra, Agatino Mazzaglia.
8° Classificati: Emidio Caliò, Marco Lanza, Christian Scalia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla