Fuori città
Giornata “ecologista” a Casa Mirio, ma questa volta in mountain bike




Tre soci dei “Vulcan Riders” nella pineta biancavillese
di Vittorio Fiorenza
Un’altra giornata ecologista, a stretto contatto con la natura dell’Etna. Ma questa volta la variante è stata la partecipazione anche con mountain bike per un’escursione lungo un itinerario di quattro chilometri. Un nuovo appuntamento a Casa Mirio, nel cuore della pineta di Biancavilla.
Il comitato costituito per recuperare e valorizzare il rifugio, a cui aderiscono le associazioni Rifiuti Zero, Auser e Bene comune, ha allargato l’invito a gruppi ciclistici locali. Hanno risposto all’appello i Vulcan Riders, i cui soci hanno partecipato ad un’escursione in mountain bike da piano Mirio al rifugio della Galvarina.
Nel corso della giornata circa 70 le persone che, anche senza bicicletta, sono stati al fresco dei secolari alberi della pineta biancavillese.
E’ la quarta iniziativa del genere, in meno di un anno, promossa per promuovere la conoscenza e il rispetto di questa parte del territorio comunale.
«Il nostro obiettivo –spiegano i promotori– è quello di valorizzare la casermetta di piano Mirio per farla diventare un punto base per escursioni dell’Etna».
Da rudere quale era ridotto, dopo decenni di abbandono, l’immobile era stato recuperato nel 2001. Ma nel giro di qualche anno era stato praticamente distrutto.
Lo scorso settembre, appassionati della montagna e gruppi sensibili al rispetto ambientale avevano ripulito il rifugio e lo spiazzo dalla grande quantità di rifiuti. Poi la serie di iniziative, che hanno anche catturato l’attenzione del Parco dell’Etna, il quale ha già pronto un progetto di ristrutturazione dell’immobile. Una quinta iniziativa del comitato Mirio è già in programma per il prossimo mese di settembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Fuori città
Giovanni Lau, biancavillese d’adozione nominato cavaliere dal Capo dello Stato
Onorificenze del presidente Sergio Mattarella, cerimonia con il prefetto al teatro “Bellini” di Catania


Cerimonia di consegna, al teatro “Bellini” di Catania, dei diplomi agli insigniti delle Onorificenze dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. A ricevere il titolo di cavaliere anche un biancavillese d’adozione, l’ing. Giovanni Lau.
I titoli, concessi dal Presidente della Repubblica il 27 dicembre 2021, sono destinati a coloro che si sono distinti per meriti verso la Nazione. Il prefetto Maria Carmela Librizzi, insieme ai ragazzi di “Musicainsieme a Librino”, hanno nominato Commendatore anche gli attori Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina.
La cerimonia, nell’ambito del 76esimo anniversario della Repubblica, è stata presentata da Salvo La Rosa. A parteciparvi, anche il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, sul palco assieme a Giovanni Lau e al prefetto.
«A Giovanni Lau –ha detto Bonanno– vanno le mie felicitazioni e il mio ringraziamento per quanto fatto in favore della comunità biancavillese. Tra le sue opere meritorie si annovera anche la donazione di un defibrillatore, installato proprio all’ingresso della Casa comunale. Il Tricolore che da stasera adorna il Teatro Massimo Bellini di Catania illumini anche i nostri cuori e li riempia di autentico orgoglio: l’orgoglio di essere italiani».
A conclusione, il Concerto per la Repubblica eseguito dall’Orchestra del Teatro Massimo Bellini diretta dal Maestro Fabrizio Maria Carminati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto