Fuori città
Giornata “ecologista” a Casa Mirio, ma questa volta in mountain bike
di Vittorio Fiorenza
Un’altra giornata ecologista, a stretto contatto con la natura dell’Etna. Ma questa volta la variante è stata la partecipazione anche con mountain bike per un’escursione lungo un itinerario di quattro chilometri. Un nuovo appuntamento a Casa Mirio, nel cuore della pineta di Biancavilla.
Il comitato costituito per recuperare e valorizzare il rifugio, a cui aderiscono le associazioni Rifiuti Zero, Auser e Bene comune, ha allargato l’invito a gruppi ciclistici locali. Hanno risposto all’appello i Vulcan Riders, i cui soci hanno partecipato ad un’escursione in mountain bike da piano Mirio al rifugio della Galvarina.
Nel corso della giornata circa 70 le persone che, anche senza bicicletta, sono stati al fresco dei secolari alberi della pineta biancavillese.
E’ la quarta iniziativa del genere, in meno di un anno, promossa per promuovere la conoscenza e il rispetto di questa parte del territorio comunale.
«Il nostro obiettivo –spiegano i promotori– è quello di valorizzare la casermetta di piano Mirio per farla diventare un punto base per escursioni dell’Etna».
Da rudere quale era ridotto, dopo decenni di abbandono, l’immobile era stato recuperato nel 2001. Ma nel giro di qualche anno era stato praticamente distrutto.
Lo scorso settembre, appassionati della montagna e gruppi sensibili al rispetto ambientale avevano ripulito il rifugio e lo spiazzo dalla grande quantità di rifiuti. Poi la serie di iniziative, che hanno anche catturato l’attenzione del Parco dell’Etna, il quale ha già pronto un progetto di ristrutturazione dell’immobile. Una quinta iniziativa del comitato Mirio è già in programma per il prossimo mese di settembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fuori città
Maratona, la carica e la determinazione della biancavillese Mariangela Grigorio
Lei è ingegnere e ha 31 anni: ha conquistato il primo posto a Catania nella categoria seniores femminile
Alla sua prima maratona, si è classificata al primo posto nella propria categoria, “seniores femminile”. La corsa in cui ha avuto questo promettente risultato è la “Naturosa Catania Marathon”. Un risultato che consente di programmare e preparare altre competizioni.
A Mariangela Grigorio, ingegnere biancavillese di 31 anni che per motivi di studio e lavoro si è trasferita in provincia di Modena, la grinta e la determinazione non mancano.
«Ho iniziato a correre diversi anni fa e ho deciso di fare delle gare serie da aprile 2024, partecipando alla 22 km di Ibiza. Da maggio – ci racconta – mi faccio allenare da Lorenzo Lotti (vincitore di quasi tutte le edizioni della maratona di Catania, detentore del guinness Word record dei 100 km di corsa con passeggino, campione italiano dei 100 km…). Era mio desiderio fare la mia prima maratona nel mio paese e, inaspettatamente, ho avuto un ottimo risultato».
Una carica che le consente di guardare avanti. Grigorio sta ora preparandosi per la maratona di Roma del prossimo marzo, la mezza d’Italia di Maranello, un omaggio ad Enzo Ferrari, la maratona di Russi del Lamone (6 aprile) e la 50 km della Romagna (25aprile). «Altri programmi? Con Lotti – annuncia Grigorio – preparerò anche la 100 km del Passatore del 24 maggio, percorso che da Firenze porta a Faenza».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Le violenze alla fiera del bestiame, la Procura chiede 31 anni di carcere
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News2 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla