News
Ostetricia, l’allarme del primario: «Siamo pochi, partorienti a rischio»

di VITTORIO FIORENZA
«C’è una grave carenza di personale»: un’insufficienza di oltre il 50% rispetto agli standard. E bisogna fare i conti con ferie, malattie e riposi compensativi. Sos dalle divisioni di Ginecologia e Ostetricia degli ospedali di Biancavilla e Paternò, dove si lavora sotto forte pressione con potenziali conseguenze sulle ricoverate.
Il primario Giuseppe Bonaccorsi, nelle ultime settimane, ha scritto più volte ai vertici amministrativi, sanitari e tecnici dell’Asp. Non semplici richieste di intervento, ma plateali denunce sulle condizioni organizzative e strutturali con «una impossibilità a coprire i turni e mantenere in attività entrambi i punti nascita, con ovvie ripercussioni sulla sicurezza».
La spia rossa si è accesa in due recenti episodi per complicazioni post-parto con emorragie interne. Due emergenze che hanno messo a dura prova il personale. In questi casi, se non si interviene entro 60 minuti, la possibilità che si consumi una tragedia è altissima. Fortunatamente non è accaduta. Ma fino a quando si può resistere? E se le due emergenze fossero capitate in contemporanea? Interrogativi che, tra le corsie dei due nosocomi, fanno venire la pelle d’oca.
Da qui, i suggerimenti dello stesso Bonaccorsi: «Si propone la riunione del personale in un’unica struttura che comporti sicurezza per le pazienti e il personale medico e ostetrico, attualmente sottoposto ad uno stress lavorativo abnorme che, se dovesse perdurare, potrebbe comportare l’aumento del rischio clinico, con gravi conseguenze per l’utenza e il personale».
Non solo carenza di personale
Nelle missive di Bonaccorsi, anche un’elencazione di altre «criticità esistenti e già segnalate». Su Paternò ricadono le carenze più significative perché, come viene evidenziato, mancano le uscite di sicurezza e le porte antipanico nelle sale degenza, parto e operatoria. Quest’ultima, poi, è quasi sempre occupata dalla Chirurgia generale, «mentre dovrebbe essere sempre disponibile per l’Ostetricia e per le urgenze ostetriche». Gli ambulatori «non consentono un adeguato rispetto della privacy».
A Biancavilla il quadro è meno sconfortante. Ad ogni modo, Bonaccorsi segnala la mancanza di bagni in camera e di una sala d’attesa per i parenti delle ricoverate, mentre i locali riservati alla guardia dei medici sono da migliorare.
Quella proposta da Paternò
Una descrizione, quella del dottore Bonaccorsi, che frenerebbe i desideri che qualche settimana fa erano arrivati con la proposta del “Comitato per… l’ospedale di Paternò”, che, sottolineando le oggettive carenze di personale delle unità operative dei due nosocomi, aveva avanzato l’ipotesi di unificare i punti nascita nella sede del “Santissimo Salvatore”.
In altre parole, chiudere “Ginecologia e ostetricia” dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata”, che da circa un decennio è diventato un fiore all’occhiello del nosocomio biancavillese, e concentrare reparto e personale unicamente nella struttura di Paternò.
A detta del comitato, quest’ultima sarebbe a norma e per questo dovrebbe essere favorita nella scelta di una eventuale sede unica del punto nascite. A considerare, però, dalla carenze strutturali del dirigente, però, su questo fronte, le criticità maggiori li avrebbe l’ospedale paternese e non quello di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Il vescovo Luigi Renna in visita ai reparti dell’ospedale di Biancavilla
«Bisogna essere grati per questo presidio che fa sentire vicino tutto il servizio nazionale di cura»

Un saluto ad ogni paziente ricoverato, l’incontro con il personale medico e infermieristico, la visita al pronto soccorso e in tutti i reparti (con canti e sventolio di bandiere, in particolare, in “Pediatria”). L’arcivescovo di Catania, Luigi Renna, ha fatto tappa all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla.
«Sono rimasto molto ben impressionato – ha detto Renna – dalla manutenzione e dalla cura delle strutture, ma soprattutto dalla relazione che si è venuta a creare tra pazienti, medici, personale sanitario. È un ambiente luminoso sotto tutti gli aspetti. Bisogna essere grati per questo presidio che permette ai cittadini di sentire vicino tutto il servizio nazionale di cura e ci sprona a fare sempre meglio».
Il vescovo è stato accolto dal commissario straordinario dell’Asp, Maurizio Lanza, e dal direttore sanitario della struttura, Mario Patanè. Un’occasione attraverso la quale ha conosciuto anche il personale di recente assunzione.
«Ho incontrato molti nuovi giovani medici, infermieri e operatore socio-sanitari. E questo – ha sottolineato il vescovo – fa ben sperare sia perché l’azienda sta assumendo sia perché ci sono tanti giovani che non emigrano, ma rimangono nel nostro territorio. È la vittoria di una sfida molto importante. Sappiamo che la nostra Sicilia si sta spopolando, dobbiamo fermare questa emorragia e credo che le assunzione abbiano un duplice vantaggio. Anzitutto dota di professionalità fresche il sistema sanitario e poi permette ai giovani di mettere su famiglia e di creare una società solida nella nostra Isola».
«Un ospedale proiettato nel futuro»
Sulla questione del personale si è soffermato il commissario Lanza: «Non c’è nessun problema per il personale infermieristico perché abbiamo approvato la nuova graduatoria. Conosciamo, invece, le carenze di determinate specialità mediche che riguardano tutta Italia».
Per l’ospedale di Biancavilla, Lanza ha voluto ribadire che si tratta di una struttura «pronta ad accogliere e proiettata nel futuro perché gli investimenti sono stati e saranno tanti». In particolare, «il vecchio plesso è oggetto di una nuova ristrutturazione e affiancherà il nuovo: due strutture sulle quali bisogna puntare per il futuro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla