Connect with us

Attualità

Rinite allergica: come calmare i sintomi in maniera naturale

Published

on

La rinite allergica è un sintomo molto diffuso. Si tratta di una manifestazione della risposta allergica dell’organismo a un allergene. Colpisce le alte vie aeree, ossia il naso e la gola, provocando un quadro sintomatologico affine a quello del raffreddore.

In alcuni casi, accanto alle manifestazioni che colpiscono il naso, si possono palesare anche segnali come la lacrimazione degli occhi.

Diagnosticabile a seguito di procedure come i test allergologici cutanei – prick test – o i Rust Test, che ha lo scopo di cercare in maniera mirata gli anticorpi IgE che hanno provocato la reazione eccessiva del sistema immunitario, la rinite allergica può essere gestita, lato controllo della sintomatologia, ricorrendo a farmaci antistaminici.

Pur essendo opportuno assumerli sempre dopo aver contattato il proprio medico curante, è bene sottolineare che, da undici anni a questa parte, in Italia li si può acquistare online senza bisogno di ricetta medica.

Il vantaggio di questa opzione riguarda innanzitutto la scelta ampia di prodotti. Se, per esempio, soffri di rinite allergica e stai cercando un antistaminico comodo da portare sempre con te, puoi scoprire il nuovo formato di antistaminico fexallegra nasale, uno dei più richiesti sulle principali e-farmacie italiane.

A questo punto, ti starai chiedendo se è possibile o meno affrontare i sintomi della rinite allergica con rimedi naturali. La risposta è sì: esistono diverse soluzioni che aiutano a supportare il lavoro dei farmaci antistaminici.

Vediamone assieme alcuni nelle prossime righe (ricordati sempre che, prima di iniziare ad assumerli concretamente, è il caso di rivolgersi al curante).

Piccole abitudini che cambiano la vita

Iniziamo con un rimedio semplice, che coinvolge le piccole – che poi tanto piccole non sono – abitudini quotidiane.

Se soffri di rinite allergica, in particolare se acuta, come quella causata dai pollini, prima di entrare in casa ricordati sempre di toglierti le scarpe.

Ovviamente chiedi anche ai tuoi ospiti e ai familiari di fare lo stesso.

Se possibile, quando entri in casa fai una doccia e cambiati i vestiti.

Non dimenticare, inoltre, l’importanza di mantenere sempre igienizzati gli ambienti della casa.

Micoterapia

L’utilizzo dei funghi medicinali è realtà da tempo immemore. Si tratta di funghi macroscopici che agiscono in diversi modi sull’organismo.

Nell’elenco di quelli più famosi troviamo senza dubbio il Reishi, caratterizzato dalla presenza di composti che lo rendono un efficace antistaminico e da un effetto simile a quello del cortisone, il tutto senza la problematica degli effetti collaterali (come già accennato, questo non vuol dire che non si debba contattare il medico curante prima di iniziare a prenderlo).

Stesso discorso si può fare per l’Agaricus. Fungo medicinale noto, tra i vari motivi, anche per la sua capacità di portare equilibrio a livello dell’attività delle cellule TH1 e TH2, fondamentali per l’efficienza del sistema immunitario.

La scienza ha più volte indagato la sua efficacia. Interessante a tal proposito è uno studio pubblicato sei anni fa – Mahmood, et al., 2019 – che ha scoperto come la somministrazione dell’estratto del fungo a scopo profilattico prima dell’arrivo della stagione delle allergie sia in grado di rendere i basofili, una delle tipologie di globuli bianchi, fondamentali per l’efficienza del sistema immunitario, meno sensibili all’azione degli allergeni.

Focus sull’alimentazione

L’alimentazione rappresenta un’alleata a dir poco preziosa degli allergici. Ecco i cibi che è il caso di includere nella propria dieta (sempre, ribadiamo, consultando prima un esperto, in questo caso il dietista):

  • Vitamina C, che possiamo trovare in fonti come gli agrumi, i kiwi, i peperoni e i pomodori.
  • Flavonoidi come la quercetina, tra le cui fonti è possibile chiamare in causa il tè verde.
  • Fonti di omega-3, tra le quali è possibile chiamare in causa pesci come la sardina, lo sgombro e la palamita.

Sempre concordando l’assunzione con il curante o con il dietista, può avere il suo perché anche il ricorso ad alcuni integratori, tra cui gli estratti di ribes nero ed echinacea.

Suffumigi

Proseguendo con l’elenco dei consigli per tenere sotto controllo i sintomi della rinite allergica, un doveroso cenno va dedicato ai suffumigi con gli oli essenziali.

Tra i più validi è possibile citare l’olio essenziale di lavanda vera e quello a base di limone. Da citare, inoltre, sono i benefici dell’olio essenziale di issopo.

Acqua di mare

Sì, hai capito bene: l’acqua di mare può essere utilizzata come rimedio naturale portentoso per calmare i sintomi della rinite allergica. In particolare, la sua efficacia riguarda la capacità di ridurre l’infiammazione delle mucose nasali.

Nel momento in cui non si può fare il bagno al mare, si può optare – e ancora una volta raccomandiamo di rivolgersi a un esperto – per dei trattamenti termali.

Propoli

Altrimenti nota come colla d’api, la propoli è una sostanza prodotta dalle api mellifere. La si può annoverare tra i rimedi utili per attenuare la sintomatologia della rinite allergica grazie al suo contributo alla riduzione del quadro infiammatorio a livello respiratorio.

Ricordati infine, se hai animali domestici, di lavarli frequentemente e di non lasciarli salire sul letto.

Attualità

Champions League, Inter-Feyenoord: i nerazzurri ospitano gli olandesi

Published

on

La squadra di Van Persie fa visita a quella di Inzaghi la sera di martedì 11 marzo allo Stadio San Siro, gara valida per il ritorno degli ottavi di finale di Champions League

L’Inter ha vinto, anche se con molta più fatica di quello che si aspettava, contro il Monza a San Siro in campionato questo weekend. Ora quindi può pensare ad un appuntamento decisamente più importante: il ritorno degli ottavi di finale di Champions League contro il Feyenoord.

Il match contro gli olandesi andrà in scena la sera di martedì 11 marzo 2025 allo Stadio San Siro di Milano a partire dalle ore 21.00. Con il successo per 0-2 nella gara d’andata disputatosi settimana scorsa al De Kuip di Rotterdam chiaramente la squadra di Inzaghi è la favorita, ma la formazione di Van Persie farà il possibile per vendere cara la propria pelle.

In ogni caso, secondo i pronostici di 22bet casinò e alla luce anche degli altri risultati nelle partite d’andata, l’Inter si ritroverà ai quarti di finale di Champions League contro il Bayern Monaco.

Champions League, Inter-Feyenoord: come arrivano le due squadre

Come anticipato sopra, l’Inter ha vinto per 3-2 sabato sera a Monza mantenendo così la testa della classifica. La squadra di Inzaghi sta abbastanza bene mentalmente, ma registra qualche infortunio di troppo: da un punto di vista fisico infatti, diversi giocatori hanno dei problemi. In ogni caso, i nerazzurri si trovano ancora davanti a tutti in campionato a quota 61 punti, a +1 sul Napoli secondo e a +3 sull’Atalanta terza. Inoltre, l’Inter è arrivata anche alla semifinale di Coppa Italia contro il Milan, pertanto è rimasta l’unica squadra italiana ad essere ancora in corsa su tutti e tre i fronti.

Discorso diverso per il Feyenoord, che in campionato si trova al 5^ posto a quota 44 punti, a +1 sull’AZ Alkmaar e a -2 dal Twente – con cui però conta una partita in meno. Al momento la vetta della classifica occupata dall’Ajax dista ben 19 lunghezze e quindi sembra irraggiungibile. Nel weekend appena trascorso il Feyenoord ha riposato, poiché ha chiesto ed ottenuto l’ok dalla Federazione Olandese in virtù del doppio confronto europeo con l’Inter.

Champions League, Inter-Feyenoord: precedenti e statistiche

Inter e Feyenoord si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni soltanto 3 volte. Le prime due occasioni sono state nell’aprile del 2002 in occasione della semifinale di Coppa Uefa: all’andata a San Siro vinsero gli olandesi per 0-1, al ritorno a Rotterdam invece terminò 2-2.

L’ultimo episodio è chiaramente il match di settimana scorsa terminato 0-2 in favore dell’Inter, la prima vittoria nella sua storia contro il Feyenoord. In virtù di questo risultato, ai nerazzurri basterebbe anche un pareggio per passare il turno, ma anche una sconfitta con un solo gol di scarto. Con uno 0-2, 1-3, 2-4 e così via però la gara andrebbe ai tempi supplementari ed eventualmente ai calci di rigore; mentre se la squadra di Van Persie dovesse imporsi con più di 3 gol di scarto, allora l’Inter sarebbe eliminata dalla Champions League.

Continue Reading

Attualità

Serie A, Udinese-Hellas Verona: i friulani ospitano gli scaligeri

Published

on

La squadra di Zanetti fa visita a quella di Runjaic alla Dacia Arena di Udine nel pomeriggio di sabato 15 marzo, gara valida per la 29^ giornata di Serie A

La sera di venerdì 14 marzo ricomincia la Serie A, ma nella giornata di sabato 15 marzo scendono in campo ben 8 squadre del massimo campionato italiano. Due di queste sono proprio Udinese ed Hellas Verona, che si daranno battaglia alla Dacia Arena di Udine a partire dalle ore 15.00 per la 29^ giornata di Serie A.

I friulani di Runjaic vogliono continuare a togliersi delle belle soddisfazioni e di fatti, alla luce della classifica, sono i favoriti dei pronostici. D’altra parte invece gli scaligeri di Zanetti sono appena fuori dalla zona retrocessione. A questo proposito, per trovare le migliori offerte di Sportaza clicca qui.

Serie A, Udinese-Hellas Verona: come arrivano le due squadre

L’Udinese sta facendo un campionato molto positivo. Contrariamente all’inizio quando i friulani pensavano di dover lottare per ottenere una salvezza tranquilla, ora le cose con mister Runjaic stanno andando molto bene sia a livello di risultati che di prestazioni. I bianconeri vengono dal bel pareggio esterno contro la Lazio per 1-1, di fatti ora occupano la 10^ posizione in classifica a quota 40 punti totalizzati, a -4 dal Milan e a +5 sul Torino. Ora l’obiettivo dell’Udinese è quello di chiudere nella colonna di destra della classifica.

Discorso molto diverso chiaramente per l’Hellas Verona, che invece conta appena 26 punti e si trova al 15^ posto in graduatoria a pari merito con il Cagliari. Gli scaligeri vengono da due sconfitte consecutive contro Juventus e Bologna, ma prima avevano battuto in casa la Fiorentina. I veneti sono a -3 dal Como ma a +1 sul Lecce e soprattutto a +4 sulla zona retrocessione occupata dall’Empoli al terzultimo posto. L’obiettivo della squadra di Zanetti è ovviamente quello di rimanere in Serie A.

Serie A, Udinese-Hellas Verona: precedenti e statistiche

Udinese ed Hellas Verona si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni 70 volte: 23 vittorie friulane, 25 pareggi e 22 successi veneti. Considerando però solo le partite disputate in Friuli, il bilancio è molto meno equilibrato: 17 trionfi a 6 in favore dei padroni di casa, con 12 pareggi.

La gara d’andata a Verona disputatasi nel gennaio del 2025 è finita 0-0. L’ultima vittoria del Verona è l’1-0 nell’aprile del 2024, mentre invece l’ultimo successo dell’Udinese è l’1-2 nell’ottobre del 2022. I veneti infatti vengono da 4 risultati utili di fila, di cui 3 pareggi e 1 vittoria. Per ritrovare infine un successo dei bianconeri davanti ai propri tifosi bisogna tornare al 2-0 giocatosi nel febbraio del 2021.

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━