Attualità
Boom delle Smart Home in Italia: il mercato supera gli 800 milioni grazie all’AI
L’AI guida la rivoluzione domestica con videocamere, elettrodomestici e sistemi di climatizzazione intelligenti: +160 milioni negli ultimi tre anni
![](https://www.biancavillaoggi.it/wp-content/uploads/2024/12/smarthome1.jpg)
Cresce il mercato delle smart home in Italia, e il merito è anche dell’intelligenza artificiale. Nel 2023, infatti, ha raggiunto un valore di 810 milioni di euro, con un incremento del 25% nell’ultimo triennio. Non a caso, 6 italiani su 10 utilizzano almeno un dispositivo smart per migliorare sicurezza, efficienza e gestione domestica.
È questa la fotografia scattata da Acea Energia attraverso l’infografica “Bollette: il supporto dell’AI per il risparmio domestico”, che mostra quanto l’intelligenza artificiale abbia contribuito alla diffusione dispositivi smart e come sia diventata ormai un’alleata fondamentale nella gestione quotidiana della casa.
Tra i dispositivi più acquistati dagli italiani, troviamo al primo posto le videocamere di sorveglianza intelligenti, con un fatturato di 195 milioni di euro. Seguono gli elettrodomestici smart (151 milioni di euro), mentre chiudono il podio i sistemi di riscaldamento e climatizzazione automatizzati (148 milioni di euro).
L’integrazione tra dispositivi intelligenti e AI rappresenta, dunque, il cuore pulsante della trasformazione tecnologica domestica, offrendo strumenti per ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi. Per il riscaldamento e la climatizzazione, i termostati smart consentono il controllo remoto e l’autoregolazione del budget energetico, mentre le valvole termostatiche permettono di personalizzare la temperatura per ogni stanza, migliorando l’efficienza.
Per l’illuminazione e i consumi elettrici, le lampadine smart garantiscono risparmio grazie alla tecnologia LED e alla programmazione automatica, mentre i contatori intelligenti monitorano in tempo reale i consumi e i costi. Le prese smart eliminano gli sprechi da stand-by e gli elettrodomestici intelligenti offrono efficienza e integrazione con la domotica.
L’intelligenza artificiale si sta affermando come il cuore della trasformazione tecnologica domestica. Grazie alla capacità di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, è destinata a diventare un assistente indispensabile per ottimizzare i consumi energetici.
Dai termostati che apprendono le abitudini degli utenti a dispositivi in grado di autoregolarsi, l’AI offre strumenti concreti per migliorare l’efficienza e promuovere un uso più sostenibile delle risorse.
![](https://www.biancavillaoggi.it/wp-content/uploads/2024/09/logo-biancavillaoggi-10-anni.jpg)
Attualità
Mangiare sano senza rinunciare al gusto: i segreti per una cucina moderna
![](https://www.biancavillaoggi.it/wp-content/uploads/2025/01/cucina-moderna.jpg)
Adottare uno stile di vita sano è diventato un obiettivo prioritario per molte persone. La cucina, in questo contesto, svolge un ruolo fondamentale, trasformandosi in uno spazio in cui salute e gusto possono coesistere. Grazie alla tecnologia e all’introduzione di elettrodomestici innovativi, oggi è possibile preparare piatti sani senza dover sacrificare il sapore. Gli strumenti moderni, infatti, offrono soluzioni pratiche ed efficienti, riducendo i tempi di cottura e favorendo metodi più leggeri.
Uno dei “nuovi” elettrodomestici più apprezzati negli ultimi anni è la friggitrice ad aria. Questo dispositivo consente di ottenere cotture croccanti e saporite utilizzando una quantità minima di olio, rappresentando una valida alternativa alle tradizionali friggitrici. Oltre ai benefici legati alla salute, molti si interrogano su altri aspetti pratici, importanti per chi è attento ai costi energetici e desidera al contempo una cucina sostenibile. Scandagliando il web è possibile avere le risposte alle proprie domande, come ad esempio quella, posta da tanti, su quanto consuma la friggitrice ad aria. Fortunatamente, si tratta di un elettrodomestico relativamente efficiente dal punto di vista dei consumi, il che la rende una scelta ancora più interessante per la casa. Il numero delle persone che la possiedono, in questo senso, la dice lunga sulla sua utilità e su quanto, nell’ultimo periodo, abbia conquistato moltissimi italiani.
Elettrodomestici e cotture sane
La friggitrice ad aria non è, ovviamente, l’unico alleato per chi vuole cucinare in modo salutare. Il forno a vapore, ad esempio, è ideale per preservare le proprietà nutritive degli alimenti, garantendo piatti leggeri e ricchi di sapore. Anche i robot da cucina multifunzione permettono di preparare pasti completi riducendo al minimo l’uso di grassi, grazie a programmi di cottura dedicati e temperature controllate.
Un altro elemento cruciale per una cucina moderna è l’uso di materiali di alta qualità per pentole e padelle. Le superfici antiaderenti di ultima generazione consentono di cucinare senza aggiungere olio o burro, riducendo così l’apporto calorico dei pasti. Abbinare questi strumenti a metodi di cottura come la grigliatura o la cottura al vapore aiuta a mantenere un equilibrio tra gusto e leggerezza.
Il ruolo della tecnologia nella cucina moderna
Oltre agli elettrodomestici pensati per la salute, la tecnologia sta trasformando la cucina in uno spazio sempre più intelligente. Dispositivi connessi, come i forni smart, permettono di monitorare le cotture da remoto, garantendo risultati ottimali con il minimo sforzo. Inoltre, molte applicazioni dedicate aiutano a pianificare i pasti in base alle esigenze nutrizionali, suggerendo ricette sane e bilanciate.
L’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati non solo semplifica la vita quotidiana, ma contribuisce anche a ottimizzare le risorse, riducendo gli sprechi alimentari e il consumo di energia. Elettrodomestici efficienti e innovativi rappresentano quindi una scelta consapevole per chi desidera uno stile di vita più sostenibile.
La cucina moderna offre molte opportunità per coniugare salute, gusto ed efficienza. Grazie agli elettrodomestici di ultima generazione e ai metodi di cottura innovativi, è possibile preparare piatti deliziosi senza rinunciare al benessere. Prestare attenzione a strumenti come la friggitrice ad aria e ad altre tecnologie avanzate può fare la differenza, rendendo ogni pasto un momento di piacere e salute. Con le giuste scelte, trasformare la propria cucina in uno spazio sano, sostenibile e gustoso è alla portata di tutti.
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo