Connect with us

Attualità

Da Furino a Schillaci: i più grandi calciatori siciliani di sempre

Published

on

La Sicilia, terra di sole, mare e cultura, ha regalato all’Italia numerosi talenti in svariati campi e settori, compreso il mondo del calcio. Diversi giocatori provenienti dalla “Trinacria” hanno lasciato infatti un segno indelebile nella storia di questo sport: da Catania a Palermo, passando per Messina e Trapani, l’isola ha saputo produrre calciatori di grande classe, temperamento e qualità, capaci di distinguersi sia nello Stivale sia all’estero. Alcuni di loro sono diventati vere e proprie leggende, entrando di diritto nell’Olimpo del calcio siciliano.

Giuseppe Furino

Nato a Palermo nel 1946, Furino è considerato uno dei più grandi centrocampisti italiani di sempre. Dotato di una forza fisica e di una grinta eccezionali, è stato non a caso un simbolo della Juventus degli anni ’70, con la quale ha vinto ben 8 scudetti, 2 Coppe Italia, una Coppa Uefa e una Coppa delle Coppe. Con la maglia della Nazionale, invece, è arrivato l’argento ai Mondiali di Messico ’70. Nel corso della sua carriera Furino ha giocato per un anno anche col Palermo.

Pietro Anastasi

Classe 1948, il catanese Anastasi è stato un attaccante di razza, capace di segnare gol a raffica soprattutto con la maglia della Juventus, per poi accasarsi all’Inter. Con i bianconeri ha vinto 3 scudetti, mentre con i nerazzurri ha conquistato una Coppa Italia. Anastasi è stato anche protagonista della vittoria dell’Italia agli Europei del 1968.

Massimo Taibi

L’ex portiere è nato a Palermo nel 1970 ed è stato uno dei migliori del suo ruolo nella sua generazione. Dotato di grande reattività e di un’innata capacità di parare i rigori, Taibi ha giocato con diverse squadre di Serie A, tra cui Milan, Piacenza, Venezia, Reggina e Atalanta. La sua esperienza più significativa è stata però quella al Manchester United, anche se è durata solo una stagione. Taibi è ricordato inoltre per essere stato uno dei pochi portieri a segnare un gol su azione in Serie A, in una partita tra Reggina e Udinese del 2001, quando vestiva la divisa dei calabresi.

Michelangelo Rampulla

Nato nel 1962 a Patti, in provincia di Messina, Rampulla è stato un altro portiere siciliano di grande talento. Dopo una lunga carriera alla Cremonese il giocatore si trasferì alla Juventus, dove rimase per 10 stagioni come secondo. Il suo nome è legato a un evento storico: il 23 febbraio 1992 Rampulla è diventato infatti il primo portiere nella storia della Serie A a segnare un gol su azione, grazie ad un preciso colpo di testa su punizione contro l’Atalanta, a Bergamo. All’epoca l’estremo difensore vestiva proprio la maglia dei grigiorossi.

Giuseppe Mascara

Nato a Caltagirone nel 1979, Mascara è stato un attaccante molto fantasioso e a tratti imprevedibile. Nell’arco delle 6 stagioni al Catania è diventato il miglior marcatore del club in Serie A. Il suo periodo d’oro coincide con l’annata 2005/2006, quando i rossoblù ottennero la promozione in prima divisione dopo un campionato ai piani alti e da protagonista anche nelle quote Serie B. In A il Catania di Mascara non era certamente una delle formazioni che lottavano per i primi posti, ma il buon Beppe è stato comunque capace di dimostrare il suo talento con dei colpi da maestro. Il suo gol più memorabile è sicuramente quello realizzato nel 2009 durante il derby siciliano contro il Palermo, con un pallonetto da 50 metri che ha ammutolito il Barbera. Proprio in virtù del suo estro è diventato a ragione il primo giocatore della storia del Catania a vestire la maglia azzurra.

Gaetano D’Agostino

Centrocampista di grande tecnica e visione di gioco, il palermitano D’Agostino ha giocato con Roma, Bari, Messina, Udinese, Fiorentina e Siena, mettendo in mostra le sue qualità in diverse zone del campo. Il suo mancino fatato rappresentava una minaccia costante per le difese avversarie, soprattutto sui calci piazzati. Classe 1982, D’Agostino ha conquistato anche la maglia della Nazionale e persino le attenzioni del Real Madrid, che nel 2009 era fortemente intenzionato ad ingaggiarlo.

Salvatore Schillaci

Meglio noto come Totò, Schillaci è l’indimenticato eroe delle “Notti magiche” di Italia ’90. Nato a Palermo nel 1964, l’ex attaccante ha vissuto la sua stagione di gloria con la maglia della Nazionale, laureandosi capocannoniere e miglior giocatore del Mondiale disputato in casa. Le sue sei reti hanno contribuito al terzo posto degli azzurri e lo hanno portato al secondo posto nella classifica del Pallone d’Oro. Schillaci ha giocato anche con Juventus e Inter, prima di trasferirsi in Giappone allo Jubilo Iwata. Simbolo della classe operaia che sale in paradiso, Totò ha sempre rimarcato con orgoglio le sue origini meridionali. Anche per questo motivo la recente scomparsa di Schillaci, a soli 59 anni, ha commosso tutti gli amanti dello sport italiano. Tra i calciatori siciliani è stato sicuramente lui il più iconico di tutti.

Attualità

Mangiare sano senza rinunciare al gusto: i segreti per una cucina moderna

Published

on

Adottare uno stile di vita sano è diventato un obiettivo prioritario per molte persone. La cucina, in questo contesto, svolge un ruolo fondamentale, trasformandosi in uno spazio in cui salute e gusto possono coesistere. Grazie alla tecnologia e all’introduzione di elettrodomestici innovativi, oggi è possibile preparare piatti sani senza dover sacrificare il sapore. Gli strumenti moderni, infatti, offrono soluzioni pratiche ed efficienti, riducendo i tempi di cottura e favorendo metodi più leggeri.

Uno dei “nuovi” elettrodomestici più apprezzati negli ultimi anni è la friggitrice ad aria. Questo dispositivo consente di ottenere cotture croccanti e saporite utilizzando una quantità minima di olio, rappresentando una valida alternativa alle tradizionali friggitrici. Oltre ai benefici legati alla salute, molti si interrogano su altri aspetti pratici, importanti per chi è attento ai costi energetici e desidera al contempo una cucina sostenibile. Scandagliando il web è possibile avere le risposte alle proprie domande, come ad esempio quella, posta da tanti, su quanto consuma la friggitrice ad aria. Fortunatamente, si tratta di un elettrodomestico relativamente efficiente dal punto di vista dei consumi, il che la rende una scelta ancora più interessante per la casa. Il numero delle persone che la possiedono, in questo senso, la dice lunga sulla sua utilità e su quanto, nell’ultimo periodo, abbia conquistato moltissimi italiani.

Elettrodomestici e cotture sane

La friggitrice ad aria non è, ovviamente, l’unico alleato per chi vuole cucinare in modo salutare. Il forno a vapore, ad esempio, è ideale per preservare le proprietà nutritive degli alimenti, garantendo piatti leggeri e ricchi di sapore. Anche i robot da cucina multifunzione permettono di preparare pasti completi riducendo al minimo l’uso di grassi, grazie a programmi di cottura dedicati e temperature controllate.

Un altro elemento cruciale per una cucina moderna è l’uso di materiali di alta qualità per pentole e padelle. Le superfici antiaderenti di ultima generazione consentono di cucinare senza aggiungere olio o burro, riducendo così l’apporto calorico dei pasti. Abbinare questi strumenti a metodi di cottura come la grigliatura o la cottura al vapore aiuta a mantenere un equilibrio tra gusto e leggerezza.

Il ruolo della tecnologia nella cucina moderna

Oltre agli elettrodomestici pensati per la salute, la tecnologia sta trasformando la cucina in uno spazio sempre più intelligente. Dispositivi connessi, come i forni smart, permettono di monitorare le cotture da remoto, garantendo risultati ottimali con il minimo sforzo. Inoltre, molte applicazioni dedicate aiutano a pianificare i pasti in base alle esigenze nutrizionali, suggerendo ricette sane e bilanciate.

L’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati non solo semplifica la vita quotidiana, ma contribuisce anche a ottimizzare le risorse, riducendo gli sprechi alimentari e il consumo di energia. Elettrodomestici efficienti e innovativi rappresentano quindi una scelta consapevole per chi desidera uno stile di vita più sostenibile.

La cucina moderna offre molte opportunità per coniugare salute, gusto ed efficienza. Grazie agli elettrodomestici di ultima generazione e ai metodi di cottura innovativi, è possibile preparare piatti deliziosi senza rinunciare al benessere. Prestare attenzione a strumenti come la friggitrice ad aria e ad altre tecnologie avanzate può fare la differenza, rendendo ogni pasto un momento di piacere e salute. Con le giuste scelte, trasformare la propria cucina in uno spazio sano, sostenibile e gustoso è alla portata di tutti.

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━