News
Il destino dell’Ortopedia a Biancavilla, l’Asp precisa: «Nessuna soppressione»
Dall’Asp di Catania, una nota stampa per chiarire le disposizioni che riguardano il reparto

Ecco di seguito l’intervento dell’azienda sanitaria, dopo la diffusione dei contenuti della nota a firma di Salvatore Scala, direttore del Dipartimento ospedalità pubblica e privata, di cui anche Biancavilla Oggi ha dato notizia.
In merito alle notizie apparse su diversi organi di stampa relative alla soppressione dei posti letto di Ortopedia dell’Ospedale di Biancavilla, è necessario precisare che le disposizioni adottate dal direttore del Dipartimento Ospedalità Pubblica e Privata sono esclusivamente rivolte a garantire, nell’imminenza, la piena operatività dei servizi e la reperibilità del personale delle Unità Operative di Ortopedia degli Ospedali di Bronte, Biancavilla e Paternò, in un unico sito. Nessuna soppressione, quindi, di posti letto a Biancavilla.
Già disposta dalla Direzione Strategia, per lunedì prossimo, 19 dicembre, una ulteriore verifica organizzativa per individuare i percorsi assistenziali e le soluzioni idonee che garantiscano efficienza e sicurezza dei servizi interessati nell’intera area. A seguito delle suddette verifiche saranno assunte le decisioni sull’allocazione dei posti di degenza.
A determinare l’attuale contingenza è la grave carenza di personale medico ortopedico che affligge l’intero Paese e che è maggiormente avvertita nei Presidi delle aree interne. In atto, nei tre Ospedali del Distretto, sono 5 i dirigenti medici specialisti in servizio (2 nell’Ospedale di Biancavilla e 3 nell’Ospedale di Paternò).
Sono già in corso le procedure straordinarie per il reclutamento di medici specialisti.
Il 16 novembre scorso è stato pubblicato l’Avviso per consultazione preliminare di mercato di operatori economici per il reclutamento di medici specializzati in Anestesia, Cardiologia, Chirurgia, Ortopedia, Medicina d’Urgenza e Medicina Interna, da assegnare anche agli Ospedali di Bronte, Biancavilla e Paternò.
Già pubblicato sulla GURS n. 14 del 28.10.2022 e di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (GURI), il Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di posti della Dirigenza Medica varie discipline per un totale di complessivi 190 posti, di cui 10 posti di Ortopedia e Traumatologia.
Saranno, inoltre, adottate ulteriori iniziative per garantire la migliore copertura dei posti disponibili.

News
Il vescovo Luigi Renna in visita ai reparti dell’ospedale di Biancavilla
«Bisogna essere grati per questo presidio che fa sentire vicino tutto il servizio nazionale di cura»

Un saluto ad ogni paziente ricoverato, l’incontro con il personale medico e infermieristico, la visita al pronto soccorso e in tutti i reparti (con canti e sventolio di bandiere, in particolare, in “Pediatria”). L’arcivescovo di Catania, Luigi Renna, ha fatto tappa all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla.
«Sono rimasto molto ben impressionato – ha detto Renna – dalla manutenzione e dalla cura delle strutture, ma soprattutto dalla relazione che si è venuta a creare tra pazienti, medici, personale sanitario. È un ambiente luminoso sotto tutti gli aspetti. Bisogna essere grati per questo presidio che permette ai cittadini di sentire vicino tutto il servizio nazionale di cura e ci sprona a fare sempre meglio».
Il vescovo è stato accolto dal commissario straordinario dell’Asp, Maurizio Lanza, e dal direttore sanitario della struttura, Mario Patanè. Un’occasione attraverso la quale ha conosciuto anche il personale di recente assunzione.
«Ho incontrato molti nuovi giovani medici, infermieri e operatore socio-sanitari. E questo – ha sottolineato il vescovo – fa ben sperare sia perché l’azienda sta assumendo sia perché ci sono tanti giovani che non emigrano, ma rimangono nel nostro territorio. È la vittoria di una sfida molto importante. Sappiamo che la nostra Sicilia si sta spopolando, dobbiamo fermare questa emorragia e credo che le assunzione abbiano un duplice vantaggio. Anzitutto dota di professionalità fresche il sistema sanitario e poi permette ai giovani di mettere su famiglia e di creare una società solida nella nostra Isola».
«Un ospedale proiettato nel futuro»
Sulla questione del personale si è soffermato il commissario Lanza: «Non c’è nessun problema per il personale infermieristico perché abbiamo approvato la nuova graduatoria. Conosciamo, invece, le carenze di determinate specialità mediche che riguardano tutta Italia».
Per l’ospedale di Biancavilla, Lanza ha voluto ribadire che si tratta di una struttura «pronta ad accogliere e proiettata nel futuro perché gli investimenti sono stati e saranno tanti». In particolare, «il vecchio plesso è oggetto di una nuova ristrutturazione e affiancherà il nuovo: due strutture sulle quali bisogna puntare per il futuro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla