Cultura
“Gesuè” e Dino Rubino: dedica musicale del jazzista di Biancavilla al padre
Il pianista e trombettista è protagonista al Teatro delle Ali di Breno per il cartellone “All Music”


«In musica, per me, non c’è continuità e discontinuità, c’è il desiderio e la voglia, o l’esigenza, di esprimere qualcosa. Questo è in continuo cambiamento, come lo siamo noi. Anche il suono, che è la cosa più intima in musica, cambia, insieme a noi».
È la musica, secondo Dino Rubino, pianista e trombettista jazz di Biancavilla, classe 1980. Intervistato dal Corriere della Sera, il “prezioso Rubino” parla del suo prossimo album (il quinto), intitolato “Gesuè” e dedicato al padre. Dino è protagonista, per la scuderia di Paolo Fresu, del primo appuntamento in cartellone di “All Music” del Teatro delle Ali di Breno. E proprio qui, il suo ultimo lavoro verrà presentato in anteprima.
Sempre in giro per il mondo, Dino Rubino, a portare la sua musica, che nasce quasi sempre al piano. «I miei brani nascono prevalentemente al pianoforte –spiega al Corriere– ma mi è capitato di immaginare una melodia mentre cammino, o mentre guido, per poi fissarla in un secondo momento».
Una passione che Dino ha coltivato fin da bambino e che ora viene acclamato dal pubblico e dalla critica internazionale. Il suo sogno? «Vivere fino alla fine con la musica accanto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Gerardo Sangiorgio ricordato a Modena: «Mio padre nell’orrore dei lager nazisti»
L’esperienza del biancavillese sopravvissuto ai campi di sterminio raccontata a Levizzano Rangone


Nella Giornata della Memoria, la figura di Gerardo Sangiorgio – biancavillese deportato nel 1943 nei lager nazisti per avere detto no alla Repubblica di Salò, coerentemente con i suoi principi morali e cristiani – ricordata anche in Emilia Romagna.
Il figlio di Gerardo, Placido Antonio (collaboratore di Biancavilla Oggi), è stato ospitato nella scuola “Celestino Cavedoni” di Levizzano Rangone (frazione di Castelvetro di Modena). Un incontro voluto dai docenti e dalla dirigente scolastica. Qui, Placido Antonio, ha trasmesso ai bambini di quarta e quinta elementare il messaggio e l’esempio del padre (scomparso nel 1993).
«La storia di mio padre –sottolineato Placido– è la storia di tanti ragazzi che nel momento della scelta seppero mettere a repentaglio la loro stessa vita, per un ideale più grande e dal valore universale».
«La voglia di conoscere la storia –ha proseguito– incontra la forza trainante delle storie di vita, in questo terreno c’è il seme dell’umanesimo. Quello che i lager intendevano obliare e che oggi le studentesse e gli studenti chiedono quale terreno di crescita, denominatore di coesistenza tra i popoli, indice di civiltà».
Dopo il suo intervento e la sua testimonianza, tante domande da parte dei bambini e degli insegnanti, riguardanti anche Biancavilla. A conclusione dell’incontro, un insegnante ha letto anche alcuni brani tratti sulla Shoah.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello