Cultura
“Gesuè” e Dino Rubino: dedica musicale del jazzista di Biancavilla al padre
Il pianista e trombettista è protagonista al Teatro delle Ali di Breno per il cartellone “All Music”


«In musica, per me, non c’è continuità e discontinuità, c’è il desiderio e la voglia, o l’esigenza, di esprimere qualcosa. Questo è in continuo cambiamento, come lo siamo noi. Anche il suono, che è la cosa più intima in musica, cambia, insieme a noi».
È la musica, secondo Dino Rubino, pianista e trombettista jazz di Biancavilla, classe 1980. Intervistato dal Corriere della Sera, il “prezioso Rubino” parla del suo prossimo album (il quinto), intitolato “Gesuè” e dedicato al padre. Dino è protagonista, per la scuderia di Paolo Fresu, del primo appuntamento in cartellone di “All Music” del Teatro delle Ali di Breno. E proprio qui, il suo ultimo lavoro verrà presentato in anteprima.
Sempre in giro per il mondo, Dino Rubino, a portare la sua musica, che nasce quasi sempre al piano. «I miei brani nascono prevalentemente al pianoforte –spiega al Corriere– ma mi è capitato di immaginare una melodia mentre cammino, o mentre guido, per poi fissarla in un secondo momento».
Una passione che Dino ha coltivato fin da bambino e che ora viene acclamato dal pubblico e dalla critica internazionale. Il suo sogno? «Vivere fino alla fine con la musica accanto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
La biblioteca comunale di Biancavilla apre le porte al mondo digitale
Formalizzata l’adesione (la prima nella nostra provincia) a MediaLibraryOnLine con milioni di contenuti


Biancavilla è il primo Comune della provincia di Catania a proporre il servizio MLOL –MediaLibraryOnLine. Un servizio che mette gratuitamente a disposizione dei cittadini una sterminata biblioteca digitale. L’iniziativa che proietta nel futuro la biblioteca comunale “Gerardo Sangiorgio” è stata presentata dal sindaco Antonio Bonanno, dall’assessore alle Politiche giovanili Giorgia Pennisi e – in video collegamento – dalla responsabile di MLOL Scuola, Paola Pala. Alla presentazione hanno partecipato alcuni docenti delle scuole del territorio.
A disposizione degli utenti – unica condizione: essere residenti a Biancavilla – oltre 45mila e-book (nel Catalogo MLOL) e oltre 2 milioni di oggetti digitali (Catalogo Open) ad accesso libero, assai utili per l’e-learning. Si tratta di risorse video, audio, mappe e spartiti musicali.
«Ciascun utente, una volta registrato – ha spiegato Paola Pala – può creare una lista di contenuti che può mettere a disposizione degli altri lettori. Stiamo, inoltre, inserendo migliaia di immagini ad altissima definizione».
«Per aderire al servizio – suggerisce l’assessore Pennisi – bisogna registrarsi alla piattaforma inviando una email all’indirizzo serviziscolastici@comune.biancavilla.ct.it indicando i propri dati e allegando la fotocopia della carta di identità oppure recandosi direttamente all’ufficio Pubblica istruzione al Palazzo comunale. Siamo davvero orgogliosi di offrire questo servizio gratuito ai nostri cittadini e di essere il primo comune nella provincia di Catania a farlo».
Alle risorse online si può accedere 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
«È un servizio – spiega il sindaco Bonanno – che abbiamo attivato e che offriamo gratuitamente ai nostri concittadini. Amplia a dismisura la possibilità di leggere un libro, grazie al prestito digitale, e di reperire materiale didattico di qualità. Un servizio che rende la nostra Biblioteca e la nostra città più moderna, più smart».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro