Chiesa
Diede un futuro a migliaia di bambini, piazza dedicata a mons. Paolo Randazzo
Fondò la “Città del fanciullo” di Acireale dopo un terribile fatto di sangue, avvenuto a Biancavilla nel 1946


Il “Piano Oliveri” di Biancavilla cambia denominazione. Lo slargo di via Trapani, compreso tra le vie Gramsci e De Gasperi, è stato intitolato adesso a mons. Paolo Randazzo. Fondatore della “Città del fanciullo” di Acireale, il sacerdote –nato nel 1910 e morto nel 1986– era originario di Biancavilla. Anzi, la casa di famiglia si trovava a pochi passi dal piazzale oggi dedicato a lui.
L’iniziativa si deve al gruppo di suoi ex allievi, coordinati da Michele Torrisi, che hanno voluto così onorare la sua memoria. Una richiesta, la loro, subito accolta dal sindaco Antonio Bonanno.
È stato proprio il primo cittadino, alla presenza del vescovo di Acireale, mons. Antonino Raspanti, a svelare una targa commemorativa. Una folta rappresentanza di ex allievi ha fatto da contorno al momento celebrativo, nel cuore dello storico quartiere alle spalle della basilica di Biancavilla.
In chiesa madre è stata anche inaugurata una mostra fotografica con le tappe più significative della storia della “Città del fanciullo”. La struttura, fondata nel 1948, ha accolto negli oltre 30 anni di attività circa 8mila alunni, 700 dei quali provenienti da Biancavilla.
Biancavilla 1946: l’assalto in casa, l’uccisione di un nipotino
Il progetto della “Città del fanciullo” scaturì da un terribile fatto di sangue. La sera del 9 gennaio del 1946, a Biancavilla, nell’abitazione della famiglia di don Paolo Randazzo, alcuni giovinastri si introdussero a scopo di rapina. Sorpresi, fecero fuoco, ferendo una sua cugina e uccidendo un nipotino di 15 mesi, che era in braccio alla mamma ferita dalla stessa pallottola.
La tragedia colpì profondamente don Paolo, non solo negli affetti familiari ma pure nello spirito. Sgomento pure nel suo vescovo (mons. Russo), a cui era molto legato e con cui collaborava in qualità di segretario.
La consapevolezza che quanto successo fosse una conseguenza dei disagi economici del dopoguerra, fecero scaturire l’idea che qualcosa andava fatto per dare un futuro alla disperazione, alla fame, al disagio sociale.
Vescovo e segretario capirono. E furono d’accordo che come prima cosa bisognava togliere dalla strada tanti giovani, insegnare loro un mestiere e un modo onesto di guadagnarsi il pane.
Nacque così l’idea di costruire un grande istituto, che dapprima si sarebbe chiamato “Città del fanciullo e degli artigianelli” per poi restare “Città del fanciullo”. Alla struttura, mons. Paolo Randazzo dedicò tutta la sua vita.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chiesa
L’ultimo saluto a padre Nicoletti, il vescovo: «Una persona mite e umile»
Addio al prete morto in sagrestia, mons. Renna: «Ogni presbitero desidera andarsene così»


Una folla commossa e raccolta, ancora quasi incredula, ha accolto la salma di padre Salvatore Nicoletti nella chiesa “Sacro Cuore”. Un ultimo saluto, alla presenza del vescovo di Catania, Luigi Renna, e dall’emerito Salvatore Gristina.
«La sua vita è stata un dono», ha detto Renna, ricordando il sacerdote, morto a 79 anni, nella chiesa dell’Idria, in sagrestia, colto da malore dopo avere celebrato la messa per la comunità neocatecumenale.
«Siamo stati colti impreparati dalla notizia – ha specificato il vescovo – ma anche consapevoli che le circostanze della sua morte sono la situazione più autentica che un cristiano presbitero possa desiderare». E ancora: «La sua morte, che preferisco chiamarla “transito”, è un prolungamento della eucarestia».
Nella sua omelia, Renna ha ricordato l’impegno e la figura di padre Nicoletti, per 37 anni alla guida della parrocchia dell’Idria: «Il suo è stato un impegno umile e costante. La mitezza e l’umiltà di cuore l’hanno reso una persona amabile e semplice verso tutti. È stato una guida di comunità e sacerdote sempre disponibile».
Alla celebrazione, anche il vicario generale, Salvatore Genchi, oltre al clero biancavillese e altri confratelli provenienti da tutta la diocesi. Con fascia tricolore, in rappresentanza della città, il sindaco Antonio Bonanno, a fianco al presidente del Consiglio Comunale, Fabrizio Portale.
Dai parrocchiani dell’Idria a quelli del “Sacro Cuore” (la chiesa in cui ha maturato la sua vocazione), ognuno con un proprio pensiero legato a padre Nicoletti.
Non è mancato il saluto di Gristina: «Padre Salvatore è un dono del Signore. Con la sua umanità e il ministero esercitato. E noi qui presenti siamo la prova di questo dono del Signore alla comunità di Biancavilla e alla Chiesa di Catania. Ringraziamo Padre Nicoletti per ciò che ci ha donato, conserviamo il suo ricordo e facciamo in modo che questi ricordi diano frutto. Sin dal mio arrivo, mi ha colpito la schiettezza di padre Nicoletti e anche nelle difficoltà non è mai mancata la comunione».


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla