News
Contagio Covid a Biancavilla: colpiti bambini e giovani non vaccinati
L’appello del sindaco Antonio Bonanno: «Si è spostato il baricentro del rischio, bisogna immunizzarsi»


Il numero di persone contagiate Covid a Biancavilla resta basso. Sono 13 quelli risultati positivi al tampone e c’è soltanto un soggetto per il quale si è reso necessario il ricovero all’ospedale. Ma c’è un altro dato che suscita particolare interesse. I biancavillesi contagiati dal coronavirus sono bambini e giovani: la fascia d’età va dai 12 ai 30 anni.
«Si tratta di soggetti –specifica il sindaco Antonio Bonanno– in gran parte non vaccinati. Su di loro, la pericolosa variante Delta del virus ha avuto gioco facile».
Da qui, l’appello del primo cittadino: «Giovanissimi e giovani, ora che il baricentro del rischio si è spostato dalla loro parte, devono avere la consapevolezza e la responsabilità di vaccinarsi. Per il loro bene e nel rispetto della salute altrui».
I due centri vaccinali della zona restano attivi: uno all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla, l’altro al Pta di piazza Sant’Agostino, ad Adrano.
«I risultati sorprendenti ottenuti in questi mesi grazie al lavoro del Com e ai volontari di Protezione Civile e Croce Rossa tolgono ogni ombra di dubbio sull’efficacia della campagna vaccinale», sottolinea Bonanno.
«Abbiamo messo in sicurezza –ricorda il sindaco– le fasce di over 80 e over 60 assieme ai cosiddetti “fragili”. È necessario, alla luce dei dati in nostro possesso, che l’ampia fascia dell’universo giovanile capisca che il vaccino è il passo definitivo e sicuro verso il ritorno alla normalità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla