Cultura
A Biancavilla c’è una via dedicata a Dante Alighieri (ma pochi lo sanno)
Giornata nazionale di celebrazioni, nel 700esimo anno della morte dell’autore della “Divina Commedia”


È il 25 marzo, giornata scelta per celebrare Dante Alighieri, resa più speciale per la ricorrenza dei 700 anni della morte. Pure Biancavilla ha un legame con il Sommo Poeta. Non tutti lo sanno, ma in paese esiste una “Via Dante”. Soltanto un numero civico di un’abitazione presente nella piccola viuzza.
È quella che collega via Vittorio Emanuele e via Inessa, a due passi dal palazzo comunale. Vi si trova l’ingresso della chiesa di Sant’Orsola e sul lato opposto –altro dettaglio architettonico– la presenza di un bellissimo arco in pietra lavica con cancello in ferro che dà accesso ad un passaggio privato.
Lo facciamo notare proprio nel giorno del “Dantedì”, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.
La data è stata approvata il 17 gennaio 2020 in vista delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte del poeta, avvenuta il 14 settembre 1321. La data del 25 marzo corrisponde allo stesso giorno del 1300, giorno in cui, secondo la tradizione, Dante si perde nella selva oscura.
L’idea del “Dantedì” è nata da un editoriale del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano apparso sul Corriere della Sera il 19 giugno 2017, dove si avanzava la proposta che Dante Alighieri avesse la propria giornata nel calendario.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
La biblioteca comunale di Biancavilla apre le porte al mondo digitale
Formalizzata l’adesione (la prima nella nostra provincia) a MediaLibraryOnLine con milioni di contenuti


Biancavilla è il primo Comune della provincia di Catania a proporre il servizio MLOL –MediaLibraryOnLine. Un servizio che mette gratuitamente a disposizione dei cittadini una sterminata biblioteca digitale. L’iniziativa che proietta nel futuro la biblioteca comunale “Gerardo Sangiorgio” è stata presentata dal sindaco Antonio Bonanno, dall’assessore alle Politiche giovanili Giorgia Pennisi e – in video collegamento – dalla responsabile di MLOL Scuola, Paola Pala. Alla presentazione hanno partecipato alcuni docenti delle scuole del territorio.
A disposizione degli utenti – unica condizione: essere residenti a Biancavilla – oltre 45mila e-book (nel Catalogo MLOL) e oltre 2 milioni di oggetti digitali (Catalogo Open) ad accesso libero, assai utili per l’e-learning. Si tratta di risorse video, audio, mappe e spartiti musicali.
«Ciascun utente, una volta registrato – ha spiegato Paola Pala – può creare una lista di contenuti che può mettere a disposizione degli altri lettori. Stiamo, inoltre, inserendo migliaia di immagini ad altissima definizione».
«Per aderire al servizio – suggerisce l’assessore Pennisi – bisogna registrarsi alla piattaforma inviando una email all’indirizzo serviziscolastici@comune.biancavilla.ct.it indicando i propri dati e allegando la fotocopia della carta di identità oppure recandosi direttamente all’ufficio Pubblica istruzione al Palazzo comunale. Siamo davvero orgogliosi di offrire questo servizio gratuito ai nostri cittadini e di essere il primo comune nella provincia di Catania a farlo».
Alle risorse online si può accedere 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
«È un servizio – spiega il sindaco Bonanno – che abbiamo attivato e che offriamo gratuitamente ai nostri concittadini. Amplia a dismisura la possibilità di leggere un libro, grazie al prestito digitale, e di reperire materiale didattico di qualità. Un servizio che rende la nostra Biblioteca e la nostra città più moderna, più smart».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro