Connettiti con

Cultura

A Biancavilla c’è una via dedicata a Dante Alighieri (ma pochi lo sanno)

Giornata nazionale di celebrazioni, nel 700esimo anno della morte dell’autore della “Divina Commedia”

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

È il 25 marzo, giornata scelta per celebrare Dante Alighieri, resa più speciale per la ricorrenza dei 700 anni della morte. Pure Biancavilla ha un legame con il Sommo Poeta. Non tutti lo sanno, ma in paese esiste una “Via Dante”. Soltanto un numero civico di un’abitazione presente nella piccola viuzza.

È quella che collega via Vittorio Emanuele e via Inessa, a due passi dal palazzo comunale. Vi si trova l’ingresso della chiesa di Sant’Orsola e sul lato opposto –altro dettaglio architettonico– la presenza di un bellissimo arco in pietra lavica con cancello in ferro che dà accesso ad un passaggio privato.

Lo facciamo notare proprio nel giorno del “Dantedì”, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.

La data è stata approvata il 17 gennaio 2020 in vista delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte del poeta, avvenuta il 14 settembre 1321. La data del 25 marzo corrisponde allo stesso giorno del 1300, giorno in cui, secondo la tradizione, Dante si perde nella selva oscura.

L’idea del “Dantedì” è nata da un editoriale del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano apparso sul Corriere della Sera il 19 giugno 2017, dove si avanzava la proposta che Dante Alighieri avesse la propria giornata nel calendario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”

Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica

Pubblicato

il

Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.

Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.

Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.

Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.