Associazionismo
Gesto solidale del Lions club rivolto alla comunità “Sentiero speranza”
L’iniziativa ha coinvolto i clubs della Zona 17 del Distretto Sicilia, cerimonia con i vertici della struttura


Gesto di solidarietà nei confronti della Comunità Terapeutica “Sentiero Speranza” di Biancavilla. I Lions Clubs di Paternò, Adrano Bronte Biancavilla, Misterbianco e Trecastagni, appartenenti alla Zona 17 del Distretto Sicilia, hanno donato una impastatrice professionale.
Al momento della consegna, in un clima di festosa cordialità, hanno partecipato i vari rappresentanti dei vari clubs. Presenti gli officers Gaetano Sava, Dino Distefano, Grazia Liotta, Maria Teresa Mazza, Giuseppina Licciardello, Vera Trassari. Assieme a loro, anche il presidente di zona Nicola Neri.
A ricevere i graditi doni il direttore generale dell’Opera “Cenacolo Cristo Re”, Giosuè Greco, il responsabile della struttura Pino Fusari e gli ospiti del Centro.
«La meritoria iniziativa realizzata –sottolinea Salvuccio Furnari, coordinatore delle attività di servizio dell’Area Catanese – rientra nell’ambito di un progetto distrettuale. Progetto chiamato “Aggiungi un posto a tavola: Condividere il cibo è un atto d’Amore”, curato dal delegato Daniela Cannarozzo ed auspicato dal Governatore Mariella Sciammetta».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Due giornate al “Giardino di Re Mida” di Biancavilla, aspettando la Pasqua
Progetto di inclusione sociale curato da Irssat Young presso l’area dell’antico macello comunale


“Aspettando la Pasqua al Giardino di Re Mida”. È il nome dell’iniziativa Irssat che si svolgerà in due giornate, 1 e 4 aprile nell’area verde di via Taranto (zona Solaris) di Biancavilla. È l’occasione per la presentazione del progetto e dei laboratori realizzati. Coinvolti gli istituti scolastici “IISS Benedetto Radice” di Bronte, “IISS Francesco Redi” e “IISS Mario Rapisardi” di Paternò.
Sarà anche allestito il mercatino solidale #FattoConAmore – Speciale Pasqua per la vendita di beneficenza delle creazioni realizzate insieme a ragazzi speciali guidati dalle animatrici, dando una seconda vita a materiali di riciclo.
“Il giardino di Re Mida” è un progetto di inclusione sociale. Prevede la riqualificazione di un’area urbana attraverso la realizzazione di un giardino sensoriale. Ma anche un orto condiviso e un centro di educazione ambientale permanente per lo svolgimento di laboratori artistici e di riciclo creativo.
Le attività sono coordinate da Irssat Young Onlus. C’è la collaborazione di Irssat Ets, Comune di Biancavilla e Polo Diculther Sicilia. Tutto si svolge presso l’antico macello comunale e l’annessa area verde. Il progetto è finanziato dal Dipartimento delle politiche sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il Bando Fermenti.
Il “Giardino di Re Mida” è un luogo di incontro e condivisione per persone di ogni età che rappresenta un segno tangibile di un fermento culturale che può rigenerare il paese e le aree urbane limitrofe, dimostrando che il cambiamento degli stili di vita verso un mondo più sostenibile è assolutamente possibile e attuabile nel breve periodo.
Nell’ambito degli eventi ci sarà un apposito spazio per presentare anche i progetti e le iniziative di altri enti e associazioni locali per condividere buone esperienze e crescere insieme attivando reti di collaborazione e supporto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca5 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere