Connect with us

News

Ripulito un angolo di Biancavilla: l’esempio di Francesco, Noemi e Ilenia

Bel gesto compiuto da tre amici, che in due giorni hanno rimosso cumuli di immondizia in zona “Solaris”

Published

on

Si chiamano Francesco, Noemi e Ilenia. Tre amici che hanno dato un bell’esempio di educazione civica a Biancavilla. Sono stati a loro a ripulire, in due giorni, uno spazio del quartiere “Solaris” –quello delle villette a schiera– invaso da immondizia, compresi rifiuti pericolosi. Diversi sacchi riempiti, come documenta il video che hanno realizzato. Un piccolo gesto che si contrappone ai numerosi episodi di inciviltà e che riempie di speranza.  

«Io e due mie amiche, in periodo di lockdown, ci siamo messi d’accordo per togliere un piccolo rischio del nostro paese. Abbiamo notato –racconta Francesco a Biancavilla Oggi– che in questo posto ci andavano spesso dei ragazzi o bambini per giocare o magari per passare un po’ di tempo in questa zona chiamata “case nuove”. Abbiamo notato che molti ragazzi buttavano bottiglie di vetro, spazzatura, plastica e molto altro che è davvero difficile mettere in elenco».

«Non appena abbiamo avuto l’occasione –prosegue il racconto– abbiamo tolto tutto in soli due giorni per il bene dei bambini, che spesso si trovano lì per giocare o per fare due passeggiate. Molti bambini, passando da quel posto, potevano farsi molto male e quindi abbiamo provveduto, togliendo tutti i rischi possibili».

Francesco, Noemi e Ilenia ne sono convinti: «Dobbiamo migliorare il nostro paese e non stare sempre a sperare sul nostro sindaco. Il nostro sindaco ci aiuta troppo, però se siamo noi a non metterci un minimo impegno tutti quanti come farà il sindaco a venirci incontro? Ci lamentiamo tutti del sindaco quando lui ha cercato sempre di migliorare la nostra cara Biancavilla, ha migliorato molte cose».

«Io e queste due mie amiche –conclude Francesco– siamo qui per gridare basta, basta di mettere in pericolo i bambini. Vogliamo dare a tutti un esempio: se ci uniamo tutti possiamo migliorare. Non lamentatevi della nostra Biancavilla o del nostro caro sindaco se siete le prime persone a buttare di tutto e di più nella terra dove ci camminiamo ogni singolo giorno».

Il sindaco invita i tre ragazzi al municipio

«Il gesto che viene da questi ragazzi è esemplare. Voglio invitarli nei prossimi giorni nel Palazzo comunale per ringraziarli della lezione che hanno dato a tutta la città».

Lo ha scritto il sindaco Antonio Bonanno sulla sua pagina Facebook, allegando l’articolo di Biancavilla Oggi, che ha raccontato l’iniziativa realizzata in zona “Solaris”.

«A Biancavilla sarebbe bello -ha specificato il primo cittadino – se ciò che hanno fatto Francesco, Noemi e Ilenia venisse imitato anche da altri. Questa partecipazione attiva alla vita della propria comunità è un segno di vitalità di cui abbiamo bisogno noi tutti. Vi aspetto al Comune per dirvi grazie, cari ragazzi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Operai muniti di motosega in piazza Falcone-Borsellino: tagliati gli alberi

Lavori in corso a “Spartiviale”: prosegue la riqualificazione dell’intero quartiere sud di Biancavilla

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Gli alberi di pino presenti in piazza Falcone-Borsellino di Biancavilla sono stati abbattuti. Tagliati del tutto. Operai, minuti di motosega, al lavoro nell’area vicina alla chiesa Santissimo Salvatore. Un intervento radicale che cambia la fisionomia della piazza e che ha suscitato perplessità in quanti sono passati da viale Europa.

È noto che i pini non siano adatti alle aree urbane, a causa della loro mole e delle radici che, con il tempo, rovinano la pavimentazione o creano deformazioni del manto stradale. Ecco perché verranno sostituiti con alberi più adeguati al luogo.

I lavori in corso si inseriscono nell’ambito del più articolato progetto di riqualificazione dell’interno quartiere di Spartiviale. Non soltanto la piazza intitolata ai due magistrati antimafia. Anche lo stesso viale Europa, così come via Filippo Turati, la strade limitrofe, lo spazio in cui si svolge la fiera settimanale e via Belvedere sono interessati agli interventi.    

A quasi 2 milioni di euro ammontano i finanziamenti. Opere che cambieranno l’aspetto dell’area sua di Biancavilla. I lavori riguarderanno strade, marciapiedi e nuove attrezzature di svago per i bambini. Saranno piantati nuovi alberi e verrà migliorato il sistema di captazione delle acque.

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

Continue Reading

News

L’Etna dà spettacolo, ma attenzione: soccorsi in territorio di Biancavilla

Nonostante l’ordinanza del sindaco Antonio Bonanno, visitatori improvvisati nella zona sommitale

Published

on

© Foto di Placido Recupero

La colata di lava che sta “rigando” i fianchi dell’Etna attira sulla parte sommitale del Vulcano molti curiosi che vogliono ammirare da vicino uno spettacolo unico. Accade nonostante i divieti. Il rischio di incidenti è alto.

In località monte Denza, in territorio di Biancavilla, un uomo ha riportato un infortunio ad una caviglia, impendendo di proseguire. È scattato così l’intervento del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi. In meno di mezz’ora i militari hanno raggiunto il malcapitato, che presentava alcuni principi di ipotermia e lamentava un forte dolore. I soccorritori hanno posizionato l’infortunato sulla barella speciale per il trasporto a mezzo motoslitta. Raggiunto il cancello della pista Altomontana “Filiciusa-Milia”, l’uomo è stato affidato alle cure degli operatori sanitari del 118 intervenuti in ambulanza, che hanno provveduto successivamente a condurlo in ospedale.

Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha firmato un’ordinanza per impedire che visitatori improvvisati si avventurino in luoghi che in questo momento presentino condizioni ad alto rischio.

«Gli esperti – spiega Bonanno – ci informano del rischio di esplosioni idro-magmatiche provocate dall’interazione tra colata lavica e neve. Frammenti di lava incandescente possono raggiungere curiosi ed escursionisti sprovveduti, con conseguenze che è facile immaginare. Va bene, quindi, ammirare lo spettacolo ma la sicurezza viene prima di ogni altra cosa».

Certo è che anche dal versante di Biancavilla, la colata offre una visuale spettacolare. La foto che pubblichiamo qui a seguire è stata scattata proprio da un nostro lettore, Placido Recupero, appassionato di fotografia, al punto che la sua Reflex è diventata la sua compagna di viaggio. «Grazie alla fotografia – ci dice – riesco a condividere con gli altri momenti ed emozioni uniche che rimangono immortalate per sempre». L’immagine dell’Etna innevato con l’eruzione e la linea di fuoco ne è un esempio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━