Connettiti con

News

Prima un sobbalzo, poi il tremore: sisma avvertito pure a Biancavilla

L’Ingv di Catania ha localizzato l’origine del terremoto in territorio di Santa Maria di Licodia

Pubblicato

il

Prima un sobbalzo, poi il tremore. Evento sismico avvertito dalla popolazione, soprattutto ai piani alti delle abitazioni. Gli effetti si sono visti, in particolare, sui lampadari che hanno cominciato ad oscillare.

Pochi minuti dopo il responso dei rilevamenti tecnici. La strumentazione della sala operativa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7.

L’origine del tremore è stata localizzata a 12 km di profondità, in territorio di Santa Maria di Licodia. Erano le ore 19.06 quando la scossa è stata avvertita.

Alle ore 19.22 altra scossa, di magnitudo 1.8, localizzata a Ragalna. Stesso territorio comunale in cui ieri pomeriggio, a distanza di 23 minuti l’una dall’altra, erano state già registrate due sismi di magnitudo 2.2 e 2.4, ad una profondità di 10 e 11 km.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.