News
Cappelle confraternali aperte senza limiti orari: «Indossare le mascherine»
Decisione del Coordinamento delle Confraternite biancavillesi, assieme all’amministrazione comunale


Le cappelle confraternali rimarranno aperte, nel cimitero di Biancavilla, tutti i giorni, a partire dall’11 maggio, senza alcuna limitazione di orari, salvo quelli vigenti per l’intero cimitero. Lo comunica il Coordinamento delle Confraternite biancavillesi.
L’apertura è frutto dell’accordo di collaborazione concluso tra le confraternite, l’amministrazione comunale e le associazioni di volontariato, già impegnate nella sorveglianza interna del Campo Santo.
Le confraternite spiegano, in particolare, che «si è giunti all’apertura delle Cappelle, dopo aver constatato lo spirito di collaborazione e di responsabilità finora dimostrato dai visitatori. Responsabilità che non dovrà venir meno, in un momento così delicato – quale è quello della “Fase 2” dell’emergenza Coronavirus – in cui servirà rispettare le disposizioni e le regole di condotta stabilità dalle autorità, volte a limitare il rischio contagio».
Dunque, chi vorrà accedere all’interno delle cappelle confraternali, dovrà obbligatoriamente indossare mascherine e guanti monouso, oltre ad evitare assembramenti.
Le confraternite colgono l’occasione, infine, per ringraziare il sindaco e le associazioni di volontariato (Onlus Protezione Civile Biancavilla Gepa) per la disponibilità e sinergia dimostrate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla