Politica
Una palestra all’aperto alla villa e 4 piazze da sistemare con 170mila euro

Circa 170mila euro per la riqualificazione di piazza Campi Elisi, piazza Don Bosco, la villa comunale, piazza Martiri della Resistenza e piazza Falcone-Borsellino.
È quanto è stato deliberato dalla Giunta Bonanno. Un intervento di ripristino necessario e fortemente voluto dall’amministrazione comunale al termine di settimane di intenso lavoro condotto assieme agli uffici tecnici comunali: un’azione che parte dalla periferia per approdare fino al centro della città. Le relative gare per l’affidamento dei lavori verranno bandite ad inizio del 2020.
Nello specifico, alla villa comunale verranno installati attrezzi per il fitness e la palestra all’aperto; saranno posizionate nuove panchine e piante; prevista anche un’area di dog toilet. Si tratta di una vera e propria svolta anche sotto il profilo “vocazionale” della villa che mira a coinvolgere, ancor di più, coloro i quali frequentano – anche sotto il profilo sportivo – il polmone verde della città.
In piazza Campi Elisi (di cui ci siamo recentemente occupati in queste pagine per la situazione di degrado) si interverrà restituendo dignità e decoro ad una zona aggredita, col passare degli anni, dal degrado e dalla decadenza. Un passaggio irrinunciabile e che va incontro alle richieste dei residenti del quartiere: i lavori riconsegneranno una piazza finalmente accogliente e pulita.
A Piazza Don Bosco azione di restyling che porterà all’allestimento di una villetta e di una attenta ripavimentazione attorno all’area. Si interverrà anche in coincidenza delle casette: verrà messo a disposizione dei biancavillesi un posto dove poter trascorrere piacevolmente il tempo libero.
Si tratta di una serie di interventi che ha avuto il ruolo determinate del Consiglio Comunale, presieduto dal presidente Marco Cantarella, che ha stanziato le somme necessarie.
«Sono felice per il risultato raggiunto – spiega l’assessore Vincenzo Amato -: era doveroso, da parte nostra, intervenire laddove non lo si faceva da anni per eliminare il degrado e rendere fruibili al meglio i nostri luoghi, come ad esempio i Campi Elisi. Al tempo stesso, questa mattina, abbiamo provveduto ad abbellire il nostro cimitero con tante piccole piantine di Natale: anche lì, il nostro lavoro non si ferma».
«Credo che queste siano le risposte che la città si attenda sul fronte del decoro urbano, e non solo – interviene il vice-sindaco Mario Amato -. Siamo stati impegnati nell’emergenza del terremoto: ma, al tempo stesso, non abbiamo fatto venire meno il nostro dovere in tutto il resto».
«Un lavoro di squadra che porterà all’abbellimento ed alla riqualificazione di luoghi della nostra Biancavilla che non potevamo lasciare all’incuria – spiega il sindaco Antonio Bonanno -. Volevamo fortissimamente che si intervenisse quanto prima e, sono felice, di poter dire che ci siamo riusciti. C’è stato un bel lavoro d’intenti condotto dagli assessori Mario Amato e Vincenzo Amato a proposito delle manutenzioni e del verde pubblico; così come lo è stata la proposta del consigliere Mauro Mursia a proposito degli interventi alla villa comunale. Il nostro lavoro prosegue: andiamo avanti con altri progetti che hanno l’obiettivo di rendere Biancavilla migliore».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri