Connettiti con

News

Amianto, riuniti i medici di base Ambulatorio di pneumologia ad aprile

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

Medici di base chiamati a raccolta a Villa delle Favare di Biancavilla. L’Asp di Catania li ha coinvolti in un incontro formativo perché conoscano e possano attivare tutte le procedure di prevenzione per le pneumopatie. Si tratta di malattie dell’apparato respiratorio, che nel centro etneo hanno un’incidenza superiore alla media e che si legano, secondo anche i più recenti fronti di ricerca scientifica, alla nota presenza di fibre naturali di fluoroedenite, minerali assimilabili all’amianto naturale.

Che a Biancavilla il mesotelioma pleurico (il micidiale tumore causato dall’esposizione alle particelle nocive) abbia causato una sessantina di decessi accertati dal 1988 ad oggi, è cosa nota. Ma il campanello d’allarme riguarda pure altre patologie non tumorali. I camici bianchi della medicina generale sono fondamentali nell’approccio iniziale: lo ha specificato l’ing. Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania.

Lo stesso che è pronto a realizzare due precisi interventi: l’attivazione di un ambulatorio di pneumologia all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” e di uno sportello informativo. Quest’ultimo avrà due punti di accesso: uno nei locali del Comune (curato dall’Unità “Igiene ospedaliera” dell’Università di Catania) e l’altro all’ospedale (curato dall’Asp).

A Villa delle Favare, oltre agli operatori sanitari (che hanno ribadito come sia indispensabile aumentare la percezione del rischio in merito alla presenza di fluoroedenite nel territorio), ha partecipato, non a caso, il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno.

L’ambulatorio di pneumologia –come ha evidenziato il dott. Rino Di Stefano, direttore del Servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro– dovrebbe aprire il prossimo mese di aprile. Servirà a diagnosi più veloci e a migliorare la prognosi, ha sottolineato il primario di Medicina dell’ospedale biancavillese, il dott. Maurizio Platania. Le informazioni sanitarie raccolte, peraltro – è quanto ha detto il dott. Domenico Torrisi, direttore dell’Unità operativa “Cure primarie”– potranno essere inserite nel fascicolo elettronico dei cittadini che daranno il proprio consenso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.