Connettiti con

Storie

Nino e Giusy, disabili con un figlio: «Così abbiamo vissuto il sisma»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi
di Vittorio Fiorenza

Chi non ha avuto paura? Chi non si è fatto prendere dal panico, quella notte? Ma c’è chi, il dramma del terremoto, lo ha vissuto con un’apprensione mille volte superiore. «Tutti si sono precipitati fuori casa, noi no. Non subito. Abbiamo avuto i nostri tempi. Sono stati momenti di terrore». Nino Gurgone è un musicista di 56 anni. Vive a Biancavilla con la moglie, Giusy Distefano, che lavora in uno studio di commercialista. Una coppia felice con un bel bambino di 5 anni. Marito e moglie, però, sono disabili. Spostarsi, soprattutto per Nino, non è semplice.

Nella giornata in cui il vicepremier Luigi Di Maio ha visitato i comuni danneggiati dal sisma, Nino e Giusy, a Biancavilla Oggi e sul quotidiano La Sicilia, evidenziano un aspetto sottaciuto. Ma non trascurabile: disabili, anziani e persone allettate in casi di emergenza. «Io avevo appena tolto il tutore per mettere il pigiama –ricorda Nino– quando c’è stata la forte scossa, mia moglie si è messa a gridare, eravamo impietriti. In questi casi, però, io non posso scappare all’istante».

Sì, purtroppo è così, sottolinea pure Giusy: «Tutti sono fuggiti e noi siamo rimasti a casa. Solo il bambino, grazie a nostri familiari, è stato portato fuori. Siamo stati venti minuti prima di uscire per conto nostro. È stato bruttissimo, pur consapevoli delle nostre limitazioni. A Biancavilla siamo l’unica coppia di disabili con un figlio minore».

La coppia vive in una casa risalente agli anni ’60, la zona notte è al piano superiore e utilizzano un servoscala. Il paradosso è che, con sacrificio, hanno realizzato, in altra zona del paese, un’abitazione antisismica, ancora da ultimare, pur costretti a sborsare 20mila euro per l’ascensore. Nessun contributo, nessun aiuto.

Storture burocratiche a parte, l’esperienza emergenziale vissuta dalla coppia è quella che accomuna centinaia di persone con difficoltà a muoversi. Manca un vero piano di protezione civile. E manca un censimento delle famiglie con persone disabili o allettate. In caso di emergenza, i soccorsi non saprebbero nemmeno dove trovarle.

Da qui, la necessità di un database da aggiornare con frequenza. «Sarebbe un ottimo strumento, un modo perché le autorità –sottolinea Nino– abbiano le indicazioni per accertare lo stato di persone come noi, in casi di emergenza con l’invito, come quella notte, ad abbandonare le case. Il terremoto ci lasci qualche buon insegnamento per rimediare, almeno, a qualche mancanza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Storie

L’antifascismo di Gerardo Sangiorgio, medaglia di Mattarella ai familiari

Disse “no” alla Repubblica di Salò, alto riconoscimento al biancavillese sopravvissuto ai lager

Pubblicato

il

Cerimonia di consegna della medaglia d’onore ai familiari di Gerardo Sangiorgio, morto trent’anni fa e sopravvissuto all’orrore dei campi di sterminio nazisti, dopo l’8 settembre, per il suo rifiuto a giurare fedeltà alla Repubblica di Salò.

L’onorificenza è stata voluta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con proprio decreto, su indicazione del comitato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. La consegna, in piazza Università, a Catania, in occasione della Festa della Repubblica, è avvenuta dalle mani del prefetto Maria Carmela Librizi. A ricevere la medaglia, Maria Cuscunà, moglie di Sangiorgio, assieme ai figli Placido Antonio (nostro apprezzato collaboratore) e Rita e i nipotini. Presenti alla cerimonia anche il ministro Nello Musumeci e, per il Comune di Biancavilla, l’assessore Martina Salvà, in fascia tricolore.

L’alto riconoscimento si lega a quanto previsto dalla Legge 296 del 2006. La medaglia d’onore è dedicata ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra e ai familiari dei deceduti.

Due volumi su Gerardo Sangiorgio

Negli ultimi anni, diversi i contributi e gli studi sulla figura di Sangiorgio. Due i volumi che la nostra casa editrice, Nero su Bianco, gli ha dedicato, promuovendoli in occasione della “Giornata della memoria” con il coinvolgimento delle scuole.

Si tratta di “Internato n. 102883/IIA. La cattedra di dolore di Gerardo Sangiorgio”, scritto da Salvatore Borzì con prefazione di Nicolò Mineo. E poi, a cura di Borzì, “Una vita ancora più bella. La guerra, l’8 Settembre, i lager. Lettere e memorie 1941-1945”, con prefazione di Francesco Benigno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.