News
C’è la Protezione Civile nazionale in attesa della visita di Luigi Di Maio


di Vittorio Fiorenza
Sopralluoghi della Protezione Civile nazionale nei comuni colpiti dal terremoto per visionare edifici pubblici e alcune abitazioni danneggiati dal sisma del 6 ottobre. In due, Sergio Sabato e Vincenzo Albanese, assieme a Riccardo Bonina e Paolo Licandri del Dipartimento regionale, hanno fatto tappa anche a Biancavilla.
Al Centro Operativo Comunale hanno incontrato il sindaco Antonio Bonanno con gli assessori e i tecnici comunali. Poi, giro di sopralluoghi: alla scuola media “Luigi Sturzo”, ai plessi elementari “Guglielmo Marconi” e “Grassura”. Quindi visita in basilica e alla chiesa “Sacro Cuore”, che presenta anch’essa qualche criticità.
I due tecnici sono stati inviati dal capo del Dipartimento nazionale di Protezione Civile, Angelo Borrelli, dopo il vertice di Palazzo Chigi, nel quale il vicepremier Luigi Di Maio aveva incontrato gli amministratori dei cinque comuni etnei. Di Maio sarà sabato in Sicilia con passaggio dai vari comuni.
L’arrivo a Biancavilla è previsto alle ore 10.30 per incontrare il primo cittadino ed effettuare, salvo cambiamenti di programma, due brevissimi sopralluoghi: uno all’interno della basilica e l’altro al plesso “Marconi”, peraltro interessato ad un intervento dei Vigili del fuoco del distaccamento di Adrano per la messa in sicurezza dei cornicioni pericolanti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla