News
La Lav e l’Enpa contro il Comune: «Tiene un rifugio-lager per cani»

Blitz delle associazioni animaliste in un terreno privato che si scopre essere di pertinenza dell’amministrazione comunale. «Violati i diritti degli animali, che sono stati trattati come fossero rifiuti, procederemo per vie legali». L’assessore Luigi D’Asero annuncia sopralluogo.
di Vittorio Fiorenza
Il terreno è privato, in contrada Pozzillo di Biancavilla. All’interno, catapecchie e sporcizia. Un “rifugio-lager” (così viene definito dagli animalisti) in cui venivano tenuti diversi cani, soprattutto cuccioli. Ecco perché i volontari della Lav e dell’Enpa hanno compiuto un blitz, trovando le bestiole senz’acqua e piene di zecche. Immediato è stato l’Sos lanciato alle forze dell’ordine. Impossibilitati ad intervenire i carabinieri, sul posto sono arrivati gli agenti della polizia municipale.
Gli operatori della Lega Antivivisezione e dell’Ente Nazionale Protezione Animali pensavano che avrebbero cominciato i loro accertamenti per risalire ai responsabili di una così lampante violazione di legge. Invece, la clamorosa sorpresa. I vigili urbani avevano le chiavi del cancello della proprietà, hanno aperto e portato acqua e crocchette per rifocillare gli animali.
Ebbene, sì: il terreno in questione è di pertinenza del Comune di Biancavilla e in questo rifugio improvvisato tiene cuccioli sprovvisti di microchip. Almeno questo è quanto denunciano adesso i vertici delle due associazioni animaliste, sottolineando come chi dovrebbe seguire ed applicare le normative in materia di randagnismo, in realtà le violi in maniera così palese.
In una nota di Lav ed Enpa, ecco la descrizione dell’anomala situazione: «Almeno 13, i cuccioli presenti nel ricovero lager approntato dal Comune di Biancavilla, nel periodo che va dal 29 luglio al 13 agosto, privi di ricoveri adeguati, senza cibo né acqua, ricoperti di grappoli di zecche fino al punto da non poter aprire gli occhi».
Gli agenti, sostengono i volontari, «si sono presentati con le chiavi del cancello del ghetto, acqua e crocchette, arrancando bizzarre giustificazioni per lo stato degli animali, cercando di sminuire le gravissime condizioni sanitarie in cui versavano e l’aberrante condizione di detenzione, che viola tutte le normative vigenti su tutela e benessere degli animali».
Per le pressioni degli animalisti è poi scattato il servizio di soccorso degli animali, ma solo quattro cuccioli sono stati recuperati, mentre di altri otto notati fino a qualche giorno prima si sono perse le tracce.
Salvo La Rosa, commissario Enpa di Adrano, è sconcertato: «Violati i diritti animali, ignorata ogni regola sanitaria e calpestata ogni norma dettata dal buonsenso, le amministrazioni sono tenute a tutelare e proteggere i cani randagi, che, invece, nel caso specifico sono stati trattati come rifiuti».
Stessi toni da parte della responsabile Lav Catania, Angelica Petrina: «Procederemo legalmente nei confronti dell’amministrazione di Biancavilla, al fine di verificare come sia stato possibile creare, portare avanti e giustificare una situazione tanto grave, senza alcuno scrupolo, nonostante le evidenti condizioni di sofferenza dei cani».
L’episodio è soltanto l’ultimo di una lunga serie in cui la Lav accusa l’amministrazione Glorioso di «sistematica e sfrontata violazione delle normative sul randagismo» ed il corpo della polizia municipale di inadempienze e mancati interventi.
In passato, l’assessore al Randagismo, Luigi D’Asero, è stato anche elogiato dalla Lav per la sua sensibilità personale ed il pragmatismo amministrativo che hanno consentito di attuare interventi precisi. Poi è stato sostituito ed il settore, di fatto, non è stato seguito, sciupando il lavoro fatto in precedenza. Appena cinque mesi fa il suo ritorno in Giunta e la ripresa dell’attività su questo fronte, pur facendo i conti con le ristrettezze di bilancio.
«Mi accerterò di quanto dichiarato dalle associazioni animaliste, effettuando subito un sopralluogo. Certo è –assicura D’Asero a Biancavilla Oggi– che il benessere degli animali deve essere garantito e saranno individuate soluzioni alternative, conformi alle normative. Se ci sono state negligenze da parte del Comune saranno eliminate immediatamente».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Il vescovo Luigi Renna in visita ai reparti dell’ospedale di Biancavilla
«Bisogna essere grati per questo presidio che fa sentire vicino tutto il servizio nazionale di cura»

Un saluto ad ogni paziente ricoverato, l’incontro con il personale medico e infermieristico, la visita al pronto soccorso e in tutti i reparti (con canti e sventolio di bandiere, in particolare, in “Pediatria”). L’arcivescovo di Catania, Luigi Renna, ha fatto tappa all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla.
«Sono rimasto molto ben impressionato – ha detto Renna – dalla manutenzione e dalla cura delle strutture, ma soprattutto dalla relazione che si è venuta a creare tra pazienti, medici, personale sanitario. È un ambiente luminoso sotto tutti gli aspetti. Bisogna essere grati per questo presidio che permette ai cittadini di sentire vicino tutto il servizio nazionale di cura e ci sprona a fare sempre meglio».
Il vescovo è stato accolto dal commissario straordinario dell’Asp, Maurizio Lanza, e dal direttore sanitario della struttura, Mario Patanè. Un’occasione attraverso la quale ha conosciuto anche il personale di recente assunzione.
«Ho incontrato molti nuovi giovani medici, infermieri e operatore socio-sanitari. E questo – ha sottolineato il vescovo – fa ben sperare sia perché l’azienda sta assumendo sia perché ci sono tanti giovani che non emigrano, ma rimangono nel nostro territorio. È la vittoria di una sfida molto importante. Sappiamo che la nostra Sicilia si sta spopolando, dobbiamo fermare questa emorragia e credo che le assunzione abbiano un duplice vantaggio. Anzitutto dota di professionalità fresche il sistema sanitario e poi permette ai giovani di mettere su famiglia e di creare una società solida nella nostra Isola».
«Un ospedale proiettato nel futuro»
Sulla questione del personale si è soffermato il commissario Lanza: «Non c’è nessun problema per il personale infermieristico perché abbiamo approvato la nuova graduatoria. Conosciamo, invece, le carenze di determinate specialità mediche che riguardano tutta Italia».
Per l’ospedale di Biancavilla, Lanza ha voluto ribadire che si tratta di una struttura «pronta ad accogliere e proiettata nel futuro perché gli investimenti sono stati e saranno tanti». In particolare, «il vecchio plesso è oggetto di una nuova ristrutturazione e affiancherà il nuovo: due strutture sulle quali bisogna puntare per il futuro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla